Leganerd.com
Menu

Gli USA vogliono dei “supercomputer sovrani”: annunciato accordo con AMD

AMD e il Dipartimento dell’Energia USA costruiranno Lux e Discovery, supercomputer “sovrani” da 1 miliardo per ricerca e sicurezza nazionale.

Gli USA vogliono dei “supercomputer sovrani”: annunciato accordo con AMD

Una nuova alleanza tecnologica sta prendendo forma negli Stati Uniti: AMD collaborerà con il Dipartimento dell’Energia per la creazione di due supercomputer di ultima generazione, Lux e Discovery, destinati a ridefinire i confini della ricerca scientifica e dell’intelligenza artificiale. Il progetto, dal valore complessivo di 1 miliardo di dollari provenienti da fondi pubblici e privati, sarà realizzato all’Oak Ridge National Laboratory, uno dei centri di ricerca più prestigiosi del Paese.

Lux, la prima “AI Factory” americana

Il primo dei due sistemi, Lux, rappresenterà un traguardo storico per gli Stati Uniti: sarà infatti il primo supercomputer progettato come “AI Factory” nazionale, ossia un’infrastruttura in grado di sviluppare e addestrare modelli di intelligenza artificiale interamente su territorio americano. Costruito da Hewlett Packard Enterprise e alimentato dalle più recenti tecnologie AMD — tra cui GPU Instinct MI355X, processori EPYC e soluzioni di rete Pensando — Lux diventerà operativo nel 2026.

OpenAI e AMD: patto da 6 gigawatt per dominare l’infrastruttura AI OpenAI e AMD: patto da 6 gigawatt per dominare l’infrastruttura AI

L’obiettivo è fornire agli Stati Uniti “un vantaggio precoce e decisivo” nello sviluppo di AI per l’energia, la salute e la sicurezza nazionale, in linea con il piano d’azione sull’intelligenza artificiale promosso dall’amministrazione Trump. Il supercomputer sarà al servizio di ricercatori impegnati in progetti complessi, dalla simulazione di nuovi materiali alla diagnosi medica avanzata, passando per la gestione intelligente delle risorse energetiche.

Discovery, la prossima frontiera della ricerca

Il secondo sistema, Discovery, rappresenterà la naturale evoluzione di Lux. Sarà equipaggiato con CPU AMD EPYC di nuova generazione, nome in codice Venice, e con le GPU Instinct MI430X, appartenenti alla nuova serie MI400, pensate per applicazioni di sovereign AI e calcolo ad alte prestazioni (HPC).

Come ha dichiarato Stephen Streiffer, direttore di Oak Ridge, Discovery “spingerà la ricerca scientifica più lontano e più rapidamente che mai”. La sua attivazione è prevista per il 2029, e il sistema sarà dedicato a progetti di grande impatto, come lo sviluppo di tecnologie per rendere l’energia nucleare più sicura e accessibile, o l’utilizzo dell’AI per la ricerca medica e la difesa.

Con questa iniziativa, AMD consolida la propria posizione nel settore dei supercomputer, fino a oggi dominato da Nvidia, e rafforza la strategia statunitense verso un’intelligenza artificiale sovrana, capace di operare in piena autonomia tecnologica.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Gli USA vogliono dei "supercomputer sovrani": annunciato accordo con AMD