Leganerd.com
Menu

Cambiamenti climatici e piogge estreme: cosa sta accadendo sulle vette del Kerala

L'uomo può convivere con biodiversità, esigenze agricole, siccità e diluvi improvvisi in aree di montagna? È la sfida di un importante territorio dell'UNESCO.

Cambiamenti climatici e piogge estreme: cosa sta accadendo sulle vette del Kerala

Ghati occidentali indiani sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO e, come tutte le aree ricche di biodiversità, possono soffrire i cambiamenti climatici. Per proteggere queste catene montuose, sono importanti analisi e ricerche sugli effetti della crisi climatica. K, N., Chaturvedi, AK, e Sabu, E. sono gli scienziati che si sono concentrati soprattutto sulla vulnerabilità naturale. Ogni area boschiva, di montagna o marittima ha sempre dei punti di forza, di debolezza ma anche di resilienza, cioè di adattamento.

Nel caso dei Ghati occidentali, incidono molto le precipitazioni improvvise e violente sulle vette settentrionali e meridionali del Kerala. Parliamo di bombe d’acqua che possono distruggere piante e animali, nutrono in parte il terreno ma gli effetti immediati possono essere sconvolgenti.

Un’area naturale può essere collegata ad un’altra. Lo studio ha messo in evidenza il contrasto fra piogge intense e siccità. Le prime si registrano soprattutto sulle vette settentrionali, mentre le meridionali alternano la mancanza di acqua e umidità con diluvi improvvisi.

piogge estreme nel Kerala

Con quali strumenti gli scienziati hanno studiato gli effetti climatici? E quali strategie da mettere in campo propongono a comunità e governi?

In quest’area montana vive anche l’uomo con l’agricoltura: da una parte ha continue risorse idriche e di terra, dall’altra vive fra rischio di frane e inondazioni che possono distruggere sia i campi che le case. Studiare la variabilità meteorologica del Kerala ha comportato l’utilizzo di numerosi strumenti: modelli statisticidati meteorologici e pattern climatici. Si sono analizzati numeri ed eventi degli ultimi dieci anni ipotizzando scenari futuri.

Cambiamenti climatici estremi: individuate le città più esposte al rischio Cambiamenti climatici estremi: individuate le città più esposte al rischio

Lo studio conferma che il cambiamento climatico rappresenta una pressione crescente sia per gli ecosistemi sia per le comunità locali. Gli scienziati richiamano alla responsabilità le istituzioni pubbliche per una pianificazione strategica, adattiva e sostenibile. Vanno migliorati i sistemi idrici, proteggendo le aree montane più vulnerabili e le colture sia dalla siccità che dalle alluvioni. Le comunità possono essere preparate meglio ad affrontare gli eventi estremi e a mitigare gli impatti negativi, rispettando la biodiversità.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Cambiamenti climatici e piogge estreme: cosa sta accadendo sulle vette del Kerala