Leganerd.com
Menu

Adattamento climatico: il salmone come modello di flessibilità evolutiva

La Terra e l'adattamento silenzioso degli animali, le specie si evolvono sfidando i cambiamenti climatici e le trasformazioni ambientali.

Adattamento climatico: il salmone come modello di flessibilità evolutiva

Il pianeta Terra è una storia continua di cambiamenti climatici e ambientali, l’uomo di questo non ne ha piena consapevolezza. Gli animali, al di là della presenza umana, vivono silenziosamente questi cambiamenti e il loro corpo e le loro funzioni si modificano, anche di poco. Questo processo prende il nome di adattamento, ma anche di evoluzione.

Ai cambiamenti ambientali e climatici terrestri, l’uomo si aggiunge con caccia, inquinamento e consumo eccessivo di risorse: acqua, terreni, spazi. Questo studio giapponese non è il primo a dimostrare che siano ancora in corso forme di adattamento negli animali più piccoli, come pesci e insetti. Raccontiamo questa ricerca.

studio sul salmone masu

Lo studio dell’Università di Kyoto sul salmone masu nelle acque dolci con temperature e risorse diverse

Gli scienziati dell’Università di Kyoto hanno pubblicato il loro lavoro sul Journal of Animal Ecology. Hanno analizzato la variazione del ciclo vitale delle Oncorhynchus masou, il salmone masu. Secondo gli esperti, le differenze nella velocità di crescita e nella maturazione tra individui sono fondamentali per l’adattamento ambientale e la sopravvivenza della specie. I pesci sono stati osservati all’interno di diversi habitat e in un ampio bacino idrografico temperato.

Sbiancamento dei coralli: i cambiamenti climatici stanno trasformando gli ecosistemi marini Sbiancamento dei coralli: i cambiamenti climatici stanno trasformando gli ecosistemi marini

È quello che avviene in natura nuotando in aree acquatiche molto grandi, con un clima generale ma anche con numerose variazioni locali. Il team di Takeya Shida e Takuya Sato ha analizzato i momenti di transizione ambientale, ovvero il passaggio da un ambiente a un altro, concentrandosi in particolare sull’intra-habitat, la diversità presente in uno stesso ecosistema fluviale.

Il corso d’acqua è stato suddiviso in sei segmenti con diverse temperature, risorse alimentari e tassi di crescita stagionale. Analizzando i salmoni per genere ed età di maturazione, i ricercatori hanno scoperto che gli individui a vita rapida predominano nei tratti a valle, più caldi e ricchi di prede acquatiche, mentre quelli a vita lenta si concentrano a monte, in acque più fredde e povere di cibo. È emersa inoltre un’elevata variabilità interna, segno che l’adattamento dipende soprattutto dalle differenze intra-habitat.

Ti potrebbero interessare