Notifiche moleste? Presto Google Chrome le disabiliterà in automatico
Chrome introdurrà una funzione che disabilita automaticamente le notifiche dai siti che non usi mai, per ridurre il sovraccarico.

Google ha annunciato una novità destinata a migliorare la qualità della navigazione su Chrome, sia su Android che su desktop. La nuova funzione disattiverà in automatico le notifiche provenienti dai siti che gli utenti tendono a ignorare. Un piccolo passo, ma con un grande impatto sul comfort digitale, perché riduce l’invasività di messaggi e pop-up che spesso disturbano più che aiutare. La funzione è un’evoluzione diretta del sistema di Safety Check, già in uso per controllare i permessi legati a fotocamera, posizione e accesso ai dati sensibili.
Addio alle notifiche moleste su Chrome
Secondo Google, meno dell’uno per cento delle notifiche web riceve effettivamente una risposta. La maggior parte viene ignorata o chiusa subito, trasformandosi in un’inutile fonte di distrazione. Da qui l’idea di automatizzare la revoca dei permessi per i siti più insistenti, in modo che Chrome riconosca quando l’utente non interagisce mai e disattivi le notifiche in autonomia. L’azienda spiega di aver testato la funzione per mesi, riscontrando una notevole riduzione del sovraccarico di notifiche e un impatto minimo sui clic complessivi. Anzi, i siti che inviano poche notifiche di qualità hanno visto un incremento dell’interazione, segno che una comunicazione più misurata è anche più efficace.
Chrome avviserà l’utente quando avverrà la disattivazione automatica, lasciandogli la libertà di ripristinare manualmente i permessi in qualsiasi momento, sia visitando il sito sia tramite il pannello di controllo di Safety Check. La novità non riguarda le web app installate, che manterranno le loro impostazioni di notifica. Per chi preferisce il pieno controllo, sarà comunque possibile disattivare completamente la funzione di revoca automatica.
Google non ha ancora annunciato una data precisa per il rilascio globale, ma la funzione è già in fase avanzata di test e dovrebbe arrivare a breve su tutte le versioni del browser.