Galaxy Watch, l’AI di Samsung impara a riconoscere i segnali dell’insufficienza cardiaca
Samsung lancia l’AI che individua i segni precoci dell’insufficienza cardiaca sui Galaxy Watch: un passo storico per la salute digitale.

Samsung prepara un nuovo passo decisivo nel campo della salute digitale: presto i Galaxy Watch saranno in grado di individuare i primi segni dell’insufficienza cardiaca, grazie a una tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con l’azienda sudcoreana Medical AI. La funzione sarà in grado di rilevare la disfunzione sistolica ventricolare sinistra (LVSD), una condizione che colpisce circa la metà dei pazienti con insufficienza cardiaca ma che spesso resta invisibile fino a uno stadio avanzato.
Un algoritmo che ascolta il cuore
La disfunzione sistolica ventricolare sinistra si verifica quando il ventricolo principale del cuore non riesce a contrarsi in modo efficace, riducendo il flusso sanguigno e provocando un accumulo di liquidi nel corpo. È una condizione difficile da identificare senza test clinici specifici, ma se diagnosticata in anticipo può ridurre drasticamente i rischi di ricovero e mortalità. Per affrontare questa sfida, Samsung ha adattato l’algoritmo di Medical AI — già in uso in oltre cento ospedali sudcoreani — rendendolo compatibile con i sensori ottici dei propri smartwatch. L’intelligenza artificiale analizza i segnali del battito cardiaco registrati tramite il sensore PPG e individua pattern anomali che possono indicare un funzionamento anomalo del ventricolo sinistro.
L’innovazione ha già ottenuto l’approvazione del Ministero della Sicurezza Alimentare e Farmaceutica della Corea del Sud, un primato che rende Samsung la prima azienda al mondo a offrire il rilevamento della LVSD su un dispositivo di largo consumo. Tuttavia, al momento la funzione verrà lanciata come strumento di “benessere generale” e non come tecnologia diagnostica certificata, il che potrebbe ritardarne l’arrivo in mercati più regolamentati come gli Stati Uniti o l’Unione Europea.
La nuova frontiera di Samsung Health

Con questa novità, Samsung consolida la propria visione di un ecosistema in grado di unire fitness, prevenzione e monitoraggio medico. La piattaforma Samsung Health già integra servizi di telemedicina e gestione dei farmaci, ma l’aggiunta di un sistema predittivo per l’insufficienza cardiaca segna una svolta: non si tratta più solo di contare passi o calorie, ma di fornire un reale supporto clinico preventivo. Anche se non è ancora chiaro quali modelli di Galaxy Watch riceveranno per primi l’aggiornamento, il nuovo Galaxy Watch 8 Ultra appare il candidato più probabile. Che si tratti di un semplice strumento di benessere o di una futura tecnologia medica certificata, la possibilità di individuare un’anomalia cardiaca prima che compaiano i sintomi potrebbe letteralmente salvare vite.


