Leganerd.com
Menu

Scoperti i geni che aiutano i pesci a sfidare la salinità

L'intelligenza artificiale aiuta a studiare una grande quantità di dati genomici sui pesci, perché è importante questa ricerca?

Scoperti i geni che aiutano i pesci a sfidare la salinità

I pesci possono adattarsi a diversi ambienti acquatici per una questione genetica. Lo rivela una ricerca di un team di scienziati, composta da Qian, S., Zhao, Y. e Liu, F. Per lo studio sono stati setacciati dei dati genomici, i risultati saranno importanti sia per la conservazione che per l’acquacoltura. Si stanno studiando quelle specie ittiche che riescono a sopravvivere in acque dalla salinità fluttuante.

Per i ricercatori, è importante comprendere le basi genetiche degli adattamenti. Aiutano a comprendere l’evoluzione ambientale e di pesci specifici. L’impatto del cambiamento climatico si sta facendo sentire in diverse maniere. Alberi, animali e pesci si adattano, anche riuscendo a sopravvivere ad acque miste o salmastre. L’uomo anche potrà trarre utili informazioni da queste scoperte, per preservare specie e ambienti naturali o di pesca. I ricercatori però indicano che lo studio è complesso. Per via del gran volume di dati e diversi tra di loro.

i pesci si adattano ai diversi ambienti acquatici

Delle proteine speciali donano ai pesci delle cellule che gli consentono di riuscire a nuotare sia in acqua dolce che salata. Un adattamento importante vista la crisi climatica in atto

La ricerca sta sfruttando un nuovo meccanismo di attenzione, una tecnica computazionale supportata dall’intelligenza artificiale. Tra i tantissimi dati genomici, quelli più importanti da identificare (con priorità) ci sono quelli che raccontano l’evoluzione. Un’evoluzione di adattamento, per pesci abituati a nuotare sia in acqua dolce o salata. O meglio, in acqua dolce che però presenta anche livelli variabili di salinità. Metodo e risultati sull’adattabilità dei pesci potranno essere utilizzati in altri contesti e ricerche, per altri animali, piante o microrganismi.

Pesci zebra e lucertole: il potere nascosto dei geni dell’udito Pesci zebra e lucertole: il potere nascosto dei geni dell’udito

Nelle popolazioni ittiche e ibride identificate, i ricercatori hanno rilevato soprattutto delle proteine collegate all’osmoregolazione. Mantengono l’equilibrio di elettroliti e acqua all’interno delle cellule dei pesci. È come se avessero una maschera che gli consente di nuotare in acque diverse da dove sono nati e cresciuti. Questa maschera, però, non viene indossata si trova all’interno del corpo, più precisamente nelle cellule.

Quanto è potente e duratura questa maschera interna? Queste proteine che consentono di nuotare in un’acqua dolce o salata? È uno dei punti cardini della ricerca, connessa agli effetti dei cambiamenti climatici che sconvolgono le aree acquatiche e ittiche, naturali ma anche frequentate dall’uomo per la pesca.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Scoperti i geni che aiutano i pesci a sfidare la salinità