Leganerd.com
Menu

Robot industriali: boom in Cina con oltre 2 milioni di unità installate

La Cina ha imboccato da tempo la strada della digitalizzazione avanzata e della robotica. Tanto è sicura nel suo cammino da avere un record non trascurabile, quale?

Robot industriali: boom in Cina con oltre 2 milioni di unità installate

Nel 2024, la Cina ha raggiunto il record di scorte industriali di robot, le 2 milioni di unità in più rappresentano oltre la metà della domanda annuale. Questo dato arriva dal rapporto World Robotics 2025, pubblicato dall’IFR, Federazione Internazionale di Robotica a Francoforte. Vediamo altri dati, le installazioni annuali sempre in Cina, hanno raggiunto 295.000 unità, +7% rispetto al 2023. A livello globale, sono stati installati, nel 2024, 542 mila robot industriali. Le installazioni mondiali superano le cinquecentomila unità. I robot industriali si installano da più di dieci anni e oggi il loro numero è raddoppiato.

La robotica in Asia, in particolare in Cina, non è una novità ma oggi è anche strategia di crescita economica e professionale. Nel 2024, l’Asia ha dominato il mercato della robotica industriale al 74%, l’Europa al 16%, e le Americhe al 9%. Il presidente dell’IFR si chiama Takayuki Ito, ha affermato: “La strategia strategia cinese di modernizzazione della propria base produttiva ha raggiunto un nuovo traguardo nella spinta all’automazione del Paese, Il parco robot è raddoppiato in tre anni, superando 1 milione di unità nel 2021 e raggiungendo quota 2 milioni di unità nel 2024“.

un robot dimostra la sua abilità nell'evitare gli ostacoli al Nanning International Convention and Exhibition Center di Nanning

I robot servono a tutto e a tutti: dalle grandi industrie elettriche, elettroniche e automobilistiche, alla casalinga o agli artigiani locali

La Cina nella robotica partiva già da una buona base, tutto è legato ai settori elettrico, elettronico e automobilistico che trainano la domanda. In più, si aggiungono i settori della trasformazione alimentare, tessile e dei prodotti in legno. Questo fa muovere le economie locali, specie quelle delle forniture legate ai settori più vicini ai consumi quotidiani: cibo, vestiti, oggetti e elettrodomestici domestici.

Robot collaborativi: il nuovo volto dell’automazione intelligente Robot collaborativi: il nuovo volto dell’automazione intelligente

Se c’è una crescita c’è anche una potenziale crisi? La presenza di scorte industriali, ovvero di invenduti rimasti in magazzino, è sempre un primo segnale importante. Per la prima volta, i produttori cinesi hanno venduto più robot in patria rispetto ai concorrenti esteri. Questo mercato interno, ampio e dinamico, rende la Cina sicura anche nei prossimi anni.

La quota di mercato interno del 2024 è più alta del 2023, 57% contro 47%. Anche il primo trimestre 2025 vede una crescita a due cifre, l’Asia trainante rispetto ad altri continenti, la Cina che ha il numero più alto nel continente. Le percentuali previsionali per unità di robot è del 10% fino al 2028.

Ti potrebbero interessare
Robot industriali: boom in Cina con oltre 2 milioni di unità installate