Leganerd.com
Menu

Meta apre i “Meta Lab”: arriva il debutto degli smart glasses Ray-Ban con display

Meta apre i “Meta Lab” per far provare i nuovi Ray-Ban Meta Display da 799$: demo già sold-out in molte città americane.

Meta apre i “Meta Lab”: arriva il debutto degli smart glasses Ray-Ban con display

Meta accelera sulla realtà aumentata con l’arrivo dei suoi primi occhiali intelligenti dotati di display integrato, i Ray-Ban Meta Display. Per il lancio, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg ha deciso di aprire una serie di spazi temporanei, chiamati “Meta Lab”, dove sarà possibile provare di persona i nuovi occhiali da 799 dollari insieme al controller Meta Neural Band e ad altri prodotti sviluppati dai Reality Labs. Una scelta che mira a intercettare la curiosità crescente degli utenti, visto che al momento gli occhiali non possono essere acquistati online senza una dimostrazione e una prova su misura.

Nuove aperture nelle principali città americane

Il rollout dei Meta Lab partirà da Las Vegas il 16 ottobre, per poi approdare a Los Angeles dal 24 ottobre e a New York dal 13 novembre. Nella Bay Area, invece, sarà il punto vendita di Burlingame – già ribattezzato Meta Lab – a offrire la possibilità di testare e acquistare gli occhiali. L’iniziativa arriva in risposta a una domanda sorprendentemente alta: secondo l’azienda, gli appuntamenti per le demo sono già esauriti in molte città fino a metà ottobre. La strategia di Meta è chiara, puntare sul contatto diretto con il pubblico per rendere più familiare un prodotto ancora inedito e dal prezzo non certo popolare.

I Ray-Ban Display sono i primi veri occhiali smart di massa: si parte da 799$ I Ray-Ban Display sono i primi veri occhiali smart di massa: si parte da 799$

La combinazione di videocamera, altoparlanti e ora display integrato rende i Ray-Ban Meta Display un passo ulteriore rispetto ai precedenti modelli. Per Meta, infatti, la possibilità di interagire con contenuti visivi direttamente davanti agli occhi può trasformare gli occhiali in uno strumento non solo di intrattenimento, ma anche di lavoro e comunicazione.

Dalle vending machine al retail tradizionale

Ray-Ban Meta Display

Oltre ai Meta Lab, l’azienda prevede di sperimentare forme di distribuzione insolite, come la vendita tramite distributori automatici, un’idea che ricorda quella adottata da Snap con i suoi Spectacles. Per ora, però, i canali ufficiali restano limitati: oltre agli spazi temporanei, gli occhiali saranno disponibili in negozi selezionati Ray-Ban, Best Buy, LensCrafters e Verizon. Resta da capire se l’entusiasmo per le demo si tradurrà in vendite reali, ma la risonanza ottenuta durante l’evento Meta Connect suggerisce che l’interesse verso questa nuova generazione di wearable sia tutt’altro che marginale.

Meta punta a consolidare la sua presenza in un settore che vede sempre più aziende sperimentare, ma l’accoglienza del pubblico sarà decisiva per trasformare i Ray-Ban Meta Display da curiosità tecnologica a prodotto di largo consumo. Nel frattempo, ricordiamo che è già confermato che i Ray-Ban Display arriveranno anche in Italia: appuntamento per il prossimo anno.

Fonte:
Ti potrebbero interessare