Meta scende in politica: nasce il comitato per far eleggere politici pro-AI
Meta lancia un Super PAC per eleggere politici pro AI e frenare leggi restrittive, con investimenti da decine di milioni di dollari.

Meta ha deciso di scendere in campo direttamente nella politica americana con la creazione di un Super PAC, ossia un comitato elettorale speciale che può raccogliere e spendere fondi senza limiti per sostenere o ostacolare candidati, a patto di non coordinarsi ufficialmente con loro. Il nuovo progetto si chiama American Technology Excellence Project e, secondo quanto rivelato da Axios, avrà un budget di “decine di milioni di dollari” per contrastare regolamentazioni sull’intelligenza artificiale considerate troppo restrittive.
Un congresso a misura di AI
L’obiettivo dichiarato è eleggere candidati favorevoli all’AI in diversi Stati americani, senza distinzioni di partito. Alla guida del PAC ci sarà Brian Baker, veterano della politica repubblicana, affiancato dalla società di consulenza democratica Hilltop Public Solutions. Una scelta bipartisan che punta a costruire consenso trasversale per difendere lo sviluppo tecnologico negli Stati Uniti.
Meta teme infatti che le oltre mille proposte di legge elaborate quest’anno a livello statale possano rallentare la corsa americana all’AI, favorendo competitor come la Cina. “I legislatori statali hanno un ruolo decisivo per mantenere l’America leader globale della tecnologia”, ha dichiarato Brian Rice, vicepresidente di Meta per le politiche pubbliche. Da qui l’idea di un sostegno diretto a quei candidati pronti a promuovere innovazione e competitività.
Più domande che risposte

Per ora non si sa in quali Stati il nuovo Super PAC investirà né quanti collaboratori avrà. È però chiaro che la compagnia di Mark Zuckerberg intenda giocare un ruolo sempre più attivo nelle dinamiche politiche locali, come dimostra anche la recente creazione di un altro PAC in California per proteggere gli interessi di AI e big tech, in uno Stato che ha già approvato leggi molto severe sulla tutela dei cittadini.


