Leganerd.com
Menu

Rilevamento ultrasensibile del rame: una svolta per la salute pubblica

Una nuova generazione di sensori per cercare rame e metalli pesanti, tutto nasce da una combinazione di materiali, forse scoperta per caso.

Rilevamento ultrasensibile del rame: una svolta per la salute pubblica

Presto si adotteranno strumenti longevi per il rilevamento elettrochimico e ultrasensibile del rame. Tra ricerca e sviluppo nel campo della chimica analitica, un team di studiosi ha inventato qualcosa di importante. Una combinazione di materiali, ossido di ferro e grafite espansa, che riesce a tracciare basse concentrazioni di ioni di rame in vari ambienti. Non solo, è anche stabile nel tempo e amplia i risultati dei rilevamenti rispetto ai sistemi precedenti.

Il rame è un composto chimico, essenziale in piccole quantità, se supera questo limite diventa dannoso per l’ecosistema e per l’uomo. Va monitorato anche in contesti sanitari, alimentari, igienici e industriali. Il nuovo studio è guidato da S. Paramparambath con MS Sha e MA Khan. I ricercatori descrivono il materiale composito innovativo, capace di amplificare i segnali elettrochimici e in grado di superare le difficoltà dei sensori tradizionali. L’ossido di ferro e grafite espansa si dimostra affidabile per applicazioni prolungate in diversi ambienti.

rame

Dall’acqua potabile ai contesti igienici, sanitari e industriali: tutte le applicazioni del nuovo metodo di ricerca del rame

I test di laboratorio dimostrano che la nuova tecnologia potrà essere utilizzata dove i metodi convenzionali risultano inadeguati. Il suo utilizzo potrebbe partire dal monitoraggio dell’acqua potabile, essenziale per la vita urbana ma soprattutto per i servizi essenziali, e nel campo agricolo. Rilevare minime tracce di rame in questi due ambiti già influenzerà la salute pubblica, migliorandola. La combinazione di ferro e grafite espansa, con i suoi segnali elettrochimici, non è solo longeva ma meno costosa di tante tecniche spettroscopiche utilizzate finora.

Nasce in Italia il nuovo microscopio che riesce a svelare la composizione chimica dei campioni Nasce in Italia il nuovo microscopio che riesce a svelare la composizione chimica dei campioni

Controllare la presenza di rame è importante soprattutto per la sicurezza alimentare, nei contesti agricoli ad esempio, esistono dei fungicidi a base di rame che contaminano terreni e colture. I ricercatori troveranno altre combinazioni di materiali o composti utili alla salute umana o ad altri ambiti essenziali? La risposta è sì, infatti lo studio non si limita al risultato tecnico raggiunto, ne vuole ampliare le direzioni.

Variando i rapporti tra i materiali e introducendo altri composti, sarà possibile immaginare sensori ancora più sensibili e versatili. Una nuova generazione, insomma, di strumenti di monitoraggio affidabili, di lunga durata ma soprattutto meno dispendiosi. Per adesso, è importante anche la divulgazione, parlando ad esempio delle conseguenze inquinanti e sulla salute umana dei metalli pesanti e dell’importanza di rilevarli.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Rilevamento ultrasensibile del rame: una svolta per la salute pubblica