Leganerd.com
Menu

Nvidia e Intel uniscono le forze: l’obiettivo è fare le scarpe a AMD

Nvidia e Intel siglano un accordo da 5 miliardi per contrastare AMD con nuovi chip per notebook e server, puntando a ridefinire il mercato.

Nvidia e Intel uniscono le forze: l’obiettivo è fare le scarpe a AMD

Nvidia e Intel hanno annunciato un’alleanza da 5 miliardi di dollari che potrebbe ridisegnare il panorama dei semiconduttori. In una webcast congiunta, i CEO Jensen Huang e Lip-Bu Tan hanno spiegato che l’obiettivo principale non è cambiare strategia architetturale né spostare la produzione, ma piuttosto affrontare un avversario comune: AMD. La mossa mira infatti a rafforzare la presenza dei due colossi in segmenti chiave come i notebook e i server, proprio laddove AMD sta guadagnando terreno grazie a soluzioni sempre più competitive.

Il fronte dei notebook

Il settore dei portatili è oggi dominato dalle soluzioni integrate di AMD, che ha saputo combinare CPU e GPU in un unico chip potente ed efficiente, conquistando così Sony, Microsoft e la quasi totalità dei produttori di console e handheld. Nvidia, finora priva di un’offerta simile, ha ammesso di voler colmare il gap sviluppando un nuovo SoC che unisca CPU Intel e GPU RTX tramite la tecnologia NVLink.

NVIDIA

L’obiettivo è creare un “super chip virtuale” capace di alimentare una nuova generazione di laptop con grafica integrata di fascia alta, ampliando l’accesso a un mercato che oggi conta oltre 150 milioni di notebook l’anno. La sfida sarà offrire prestazioni paragonabili a quelle dei nuovi Strix Halo di AMD, con la differenza di puntare anche a soluzioni più accessibili e non solo al segmento premium.

Nvidia: quasi il 40% dei ricavi Q2 proviene da soli due clienti Nvidia: quasi il 40% dei ricavi Q2 proviene da soli due clienti

E poi ci sono i server

Non meno strategico è il mercato dei data center, dove AMD ha raggiunto il 40% di quota nei processori server. Nvidia ha annunciato che diventerà un “cliente di peso” per le CPU Intel, integrandole nei propri server rackscale. Una scelta che sorprende, visto il lungo impegno di Nvidia nello sviluppo di processori Arm proprietari, ma che testimonia la volontà di aggredire subito uno spazio in cui AMD ha accumulato vantaggi significativi. Resta aperta la questione della produzione: sebbene TSMC resti il partner privilegiato di Nvidia, Intel potrebbe sfruttare la propria tecnologia Foveros per entrare in gioco, anche se i dettagli sul processo produttivo restano incerti. La partnership, quindi, non rappresenta solo un’alleanza tattica, ma anche un segnale forte al mercato: Nvidia e Intel intendono unire le rispettive forze per contrastare l’ascesa di AMD.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Nvidia e Intel uniscono le forze: l'obiettivo è fare le scarpe a AMD