Il Sole si comporta in modo imprevedibile: nuove analisi sorprendono la NASA
Grandi trasformazioni si stanno verificando circa il comportamento del Sole, qualcosa che potrebbe rivelarsi del tutto imprevedibile verso la Terra e l’uomo. Ecco le nuove scoperte effettuate dalla NASA.

Sono cambiate tante cose circa il ciclo solare. L’ultimo si è concluso nel 2019 mentre quello successivo potrebbe essere rivelarsi altrettanto tranquillo seppur in parte imprevedibile. Questo era quello di cui gli scienziati erano convinti fino a poco tempo fa in quanto ora la NASA ha rivelato qualcosa di sorprendente e sconosciuto.
Pare che la traiettoria del Sole sia in fase crescente e molto diversa da quello che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo. La sua attività sta aumentando a dismisura, contrario a quello a basso impatto che era stato individuato nel 2008 dal Jet Propulsion Laboratory della NASA. In parole semplici è come se il corpo celeste in questione si stesse risvegliando.

Che cosa sta succedendo al Sole?
Il Sole ci regala la sua presenza ogni giorno e anche se a noi sembra sempre tutto uguale sono davvero tante le trasformazioni che lo riguardano e che potrebbero avere dei risvolti più o meno inaspettati anche sulla nostra vita. Il ciclo solare è una fase che dura circa 11 anni e che porta questa stella ad affrontare dei cambiamenti che con il tempo vengono indirizzati ad un grado di attività che poi scema dopo aver raggiunto il picco. In questa fase compaiono sulla superficie del Sole delle macchie che poi possono esplodere e invertire la polarità dei poli solari.
Questo avviene con una certa costanza ma nonostante gli studi condotti in materia possono verificarsi degli avvenimenti che vanno a contrastare le aspettative degli studiosi. Ora ci troviamo nel 25°ciclo solare e, a quanto pare, gli eventi registrati nell’ultimo periodo sono più numerosi che mai rispetto al passato.
Secondo lo studioso Jansinski prevedere l’attività del Sole a lungo termine è qualcosa di estremamente difficile e nemmeno lo studio più recente può darci tutte le informazioni necessarie a tal proposito. Le macchie solari sono aumentate notevolmente negli anni e a seguito del penultimo ciclo sono stati registrati fenomeni in netto aumento.
Anche Marco Velli, fisico spaziale, ha confermato tutto questo: Il vento solare è in continuo aumento e ha comportato un innalzamento dei valori anche in termini di pressione termica, massa solare e temperatura. Che cosa succederà in futuro? Il fenomeno rimarrà stabile oppure è destinato ad aumentare ancora?


