Leganerd.com
Menu

Meteorite sulle Highlands: un fenomeno assente da un secolo

Un meteorite ha raggiunto la Terra con dietro una scia luminosa. Scienziati ed escursionisti cercano i suoi frammenti.

Meteorite sulle Highlands: un fenomeno assente da un secolo

A volte, cade qualcosa dallo spazio sulla Terra. Piccole rocce o frammenti di un meteorite, che riescono a sopravvivere agli strati della nostra atmosfera senza fare danni. È successo in Scozia, proprio quest’estate. Alcuni fortunati escursionisti riescono a raccogliere dei frammenti, gli astrofisici sono al lavoro per indagare sull’evento e il materiale caduto dall’alto.

La scia luminosa è stata registrata giovedì 3 luglio, nelle primissime ore di questa giornata e dove era ancora notte. L’evento ha interessato la Scozia settentrionale, ripreso con smartphone e videocamere è diventato virale nel web. I ricercatori, del gruppo UK Fireball Alliance, hanno tracciato il percorso del meteorite. I frammenti sono sparsi nelle Highlands e possono attirare sia escursionisti curiosi che collezionisti di rocce, minerali e materiale spaziale.

Un pezzo può pesare dai 10 ai 100 grammi, gli studiosi hanno delineato dove potrebbero trovarsi i pezzi più grandi e più piccoli. In fondo, un meteorite cade lasciando dietro di sé una scia di materiali. Ben Alder è la montagna più alta delle Highlands scozzesi, tra Loch Ericcht e Glen Spean. È il luogo con più alta probabilità di trovare o la parte principale del meteorite, che ha roccia scura, o frammenti grossi di ciò che non è finito nella scia.

esempio di meteorite che ora potrebbe essere trovato in Scozia

L’importanza dei meteoriti caduti in questi anni, ricerche e ritrovamenti del professor Luke Daly

Un professore dell’Università di Glasgow, Luke Daly, ha guidato una squadra di ricerca a ben Alder, composta da 14 volontari. Il maltempo ha interrotto la spedizione ma non l’intento di proseguire la ricerca dei frammenti.

Svelato il mistero del meteorite che colpì la Terra tre miliardi di anni fa Svelato il mistero del meteorite che colpì la Terra tre miliardi di anni fa

Non è la prima volta che in Scozia si cercano materiali spaziali. Nel 2021, lo stesso professore ha recuperato il più grande frammento intatto del meteorite Winchcombe. Una scia luminosa di colore verde attraversò tempo dietro il cielo inglese. Il meteorite proviene dalla fascia di asteroidi tra Marte e Giove, molto longevo. L’età calcolata di questo frammento, unico nella storia scientifica inglese, è di 4,6 miliardi di anni.

Ecco le parole di Daly: “meteoriti sono capsule del tempo del primo Sistema Solare, che contengono una grande quantità di informazioni su come si è formato e sviluppato il nostro Sistema Solare. Si tratta di un’opportunità davvero entusiasmante per scoprire di più sulla provenienza e la posizione di questa roccia e per completare un po’ di più il puzzle della storia del nostro Sistema Solare“.

Ti potrebbero interessare