Un meteorite in Spagna e Portogallo ha catturato l’attenzione generale. In tanti lo hanno visto solcare la volta celeste. Lo spettacolo è stato un mix di fuoco e colori azzurri e blu. Alle 00:46 del 19 maggio, questa straordinario evento ha sorpreso molti cittadini, diventando subito virale grazie a un video amatoriale.

Più luminosa della Luna, la meteora ha lasciato una scia luminosa che ha illuminato i cieli per alcuni secondi, generando curiosità e meraviglia. Anche l’Agenzia Spaziale Europea, attraverso la rete di monitoraggio AllSky7, non ha potuto fare a meno di osservare e analizzare il fenomeno.

Secondo il Planetary Defence Office dell’ESA, la meteora era un frammento di cometa che si muoveva a una velocità impressionante di 161.000 km/h. L’Osservatorio Astronomico di Calar Alto ha tracciato la traiettoria del bolide, rivelando una distanza percorsa di 450 km, partendo da 122 km di altezza sopra Cáceres e terminando a 54 km al largo di Oporto. È improbabile che il corpo celeste abbia prodotto frammenti sufficientemente grandi da raggiungere la Terra.

L’analisi del meteorite in Spagna e Portogallo

In casi come questo, l’estrema luminosità della meteora è dovuta alla velocità elevata che genera un forte attrito, producendo un calore intenso. Questo fenomeno può portare la meteora a diventare incandescente e, talvolta, a disgregarsi completamente.

meteorite in Spagna e Portogallo

La colorazione notevolmente particolare del bolide, caratterizzata da toni azzurri, blu e verdastri, è attribuibile alla presenza di magnesio nel meteorite. Elementi specifici rilasciano energia sotto forma di luce quando i loro atomi tornano a uno stato energetico equilibrato. Questo fenomeno spiega l’ampia gamma di colori osservati.

Nonostante le teorie complottiste che suggeriscono ipotesi come missili ipersonici o attività aliene, i dati ufficiali confermano che si trattava semplicemente di un naturale frammento di cometa.

Liridi 2024: quando e come osservare la prima pioggia di meteore Liridi 2024: quando e come osservare la prima pioggia di meteore

L’interesse suscitato dal meteorite in Spagna e Portogallo rafforza il fascino dell’osservazione astronomica. Resterà un evento che non solo ha abbagliato i cieli, ma ha anche illuminato le menti di coloro che l’hanno osservato, offrendo uno spettacolo raro ed emozionante.