Leganerd.com
Menu

Svelato il ruolo del flusso sanguigno nella crescita tumorale

Il tumore al seno è legato anche alla salute delle arterie e del cuore. Lo rivela uno studio che ha scoperto l'impatto dell'ischemia periferica sulle cellule che ci proteggono dal cancro.

Svelato il ruolo del flusso sanguigno nella crescita tumorale

Uno studio della NYU Langone Health potrebbe rivoluzionare le future analisi del sangue e altri test diagnostici. Questo perché unisce diverse patologie al cancro. Parliamo di ischemia, salute delle arterie e tumore al seno.

Secondo la ricerca, pubblicata online su JACC-CardioOncology, la riduzione del flusso sanguigno nelle arterie delle gambe (ischemia periferica) ha causatouna crescita di tumori al seno nei topi ad una velocità più rapida rispetto a topi senza flusso ridotto. Quando il flusso sanguigno si interrompe, favorisce l’invecchiamento precoce del midollo osseo, si indebolisce così la capacità del sistema immunitario nel combattere il cancro.

Questo studio è iniziato nel 2020, il team aveva scoperto l’associazione tra ischemia e rischio di tumore durante un infarto. Quindi, si uniscono insieme prevenzione cardiaca, vascolare e oncologica.

un flusso sanguigno limitato può far invecchiare prematuramente il midollo osseo

L’arteriopatia periferica colpisce un milione di americani, che ruolo hanno insieme flusso sanguigno e sistema immunitario?

Ischemia è una parola che deriva da greco: isch– che significa riduzione, -emia che significa sangue. Ha molteplici forme, cause e sintomi. L’ischemia si verifica quando colesterolo e altri depositi di grasso si accumulano nelle pareti delle arterie. Origina così infiammazioni e coaguli del flusso di sangue ricco di ossigeno. Quando accade nelle gambe, i medici parlano di arteriopatia periferica. Una patologia che colpisce un milione di americani e che può portare a infarto e ictus.

Nanobots all’interno del flusso sanguigno per combattere i tumori Nanobots all’interno del flusso sanguigno per combattere i tumori

Adesso, la riduzione del flusso sanguigno sarà importante da valutare per l’impatto sullo stato di salute del sistema immunitario. La riduzione del flusso sanguigno altera il lavoro delle cellule del midollo, importante sistema di difesa contro virus, tumori e infiammazioni.

Gli scienziati hanno però scoperto una seconda reazione. L’ischemia porta alla riprogrammazione delle cellule staminali. Produrranno più cellule immunitarie contro il cancro e meno linfociti T che distruggono le cellule tumorali. L’ischemia su pazienti che già hanno il cancro produce gli stessi effetti: le cellule che proteggono dal tumore sono aumentate.

Questo legame tra arteriopatia periferica e crescita del cancro al seno sottolinea l’importanza cruciale di affrontare i fattori di rischio metabolici e vascolari come parte di una strategia di trattamento oncologico completa“, hanno affermato autori e autrici di questo studio. In particolare, la ricercatrice Alexandra Newman ha aggiunto: “Queste scoperte aprono la strada a nuove strategie nella prevenzione e nel trattamento del cancro, come lo screening precoce del cancro nei pazienti con arteriopatia periferica e l’utilizzo di terapie che modulano l’infiammazione per contrastare questi effetti“.

Ti potrebbero interessare