Vaccini a scuola: la Florida è pronta a dire addio agli obblighi
Alcuni vaccini richiedono un obbligo soprattutto durante la fase scolastica. In alcuni paesi, tra cui la Florida, questa imposizione potrebbe venire a meno nei prossimi tempi.

La vaccinazione ha sempre rappresentato un grande caposaldo nel settore della sanità, in quanto in molti casi, sono stati proprio i vaccini a offrirci un punto di scampo da malattie terribili e molto insidiose. In molti contesti, però, i vaccini hanno causato anche diverse problematiche di salute ed è per questo motivo che moltissime persone si rifiutano di farli o di somministrarli ai propri figli.
Sicuramente, quelli che suscitano maggior scalpore sono proprio quelli somministrati in età pediatrica e scolastica, in quanto i genitori hanno paura di immettere nel corpo dei propri figli delle sostanze dannose. Questo argomento è sostenuto a gran voce dai no-vax, i quali sono contrari a tale pratica e proprio per questo motivo si stanno mobilitando per cercare di abolire l’obbligo vaccinale che, secondo loro, andrebbe ad intaccare la salubrità del corpo.
Quasi tutti gli stati americani hanno qualche imposizione a livello vaccinale, ma pare che negli ultimi anni sempre più persone abbiano deciso di non sottoporsi a tale pratica, riducendo così la cosiddetta immunità di gregge. Per questa ragione, è nata una commissione guidata da Casey DeSantis che, insieme ad altri no-vax del settore come ad esempio Joseph Ladapo, si impegneranno nel promuovere tale iniziativa per cercare di limitare l’obbligo di vaccinazione nelle scuole.

Cosa si rischia limitando l’obbligo vaccinale?
Se da una parte tutti coloro che sono contrari stanno tirando un respiro di sollievo di fronte all’ipotesi di abolire l’obbligo vaccinale nelle scuole, d’altra parte bisogna considerare anche i rischi che potrebbero derivare da una scelta simile.
Non vaccinare più i bambini potrebbe avere dei risvolti negativi, in primis sul settore scolastico e poi sulla comunità in generale, in quanto non si potrebbero più contenere e contrastare malattie pericolose. Ci riferiamo, per esempio, al morbillo, alla rosolia, alla parotite. E a tutte quelle malattie che per essere affrontate al meglio richiedono una vaccinazione.
Nonostante questo, alcuni politici, così come l’OMS, continuano a cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica, dichiarando come negli ultimi anni siano state salvate milioni di vite proprio per l’introduzione dell’obbligo vaccinale. Ad ogni modo, la Florida potrebbe essere uno dei primi paesi ad essere toccato da questa novità e al momento non possiamo dire se questa decisione rappresenti un vantaggio oppure un pericolo per l’intera comunità.