Leganerd.com
Menu

La scienza dei materiali incontra la moda: nasce un metodo rivoluzionario

Algoritmi moderni e matematica dell’800 insieme per creare vestiti compressivi più efficaci nello sport e in medicina.

La scienza dei materiali incontra la moda: nasce un metodo rivoluzionario

La vestibilità è un tema importante nella moda e nel settore dell’abbigliamento tecnico e sportivo. Rendere un vestito esteticamente bello, dalla posa ferma al movimento, è una vera e propria sfida per stilisti e aziende. Un team di ricercatori in Cina si è impegnato sull’argomento.

Dalla Hong Kong Polytechnic University (PolyU), esce un nuovo metodo antropometrico preciso e accurato per migliorare l’abbigliamento a compressione, sia nelle prestazioni che nel design. Parliamo di abiti sportivi (maglie e pantaloni) letteralmente appiccicati alla pelle, la loro funzione è tecnica: migliorare la circolazione sanguigna, il recupero muscolare, la risposta all’acido lattico, l’espulsione di tossine, l’ossigenazione dei muscoli.

Il team cinese ha utilizzato software specifici ma soprattutto con algoritmi di riconoscimento immagini nella deformazione dei tessuti. Grazie ai computer, hanno potuto calcolare il preciso movimento dei vestiti sportivi riducendo al minimo gli errori. Hanno utilizzato le formule di un importante matematico francese del 1800, Joseph Valentin Boussinesq. Un esperto della fluidodinamica, da cui nasce l’approssimazione di Boussinesq o convenzione naturale.

nuovo metodo migliora la vestibilità e le prestazioni dei capi

Il team di Hong Kong presenta un metodo rivoluzionario per la progettazione di vestiario sportivo e medicale in una rivista scientifica e accademica

La sfida del team cinese, guidato dalla Prof.ssa Joanne YIP, è di migliorare la progettazione dell’abbigliamento sportivo ma anche dei dispositivi tecnologici indossabili. Applicare test precisi e senza errori sull’abbigliamento sportivo ma anche medicale, quindi per indumenti post – operatori come leggins, calze o maglie compressive.

Affrontare le avversità nello sport: una nuova prospettiva sulla resilienza degli atleti Affrontare le avversità nello sport: una nuova prospettiva sulla resilienza degli atleti

Anche l’aspetto degli abiti a compressione è centrale in questa ricerca, sia se collegato al lancio di dispositivi indossabili, sia se collegato a motivi sanitari. La deformazione dei tessuti molli influenza tanto il comfort che il design. I test con algoritmi si concentreranno sulle proprietà meccaniche, è lì che si calcolano con precisione pieghe e tiraggi soprattutto in zone circonferenziali.

I progettisti di vestiario potranno contare su dati affidabili sulla deformazione dei tessuti molli mentre disegnano e danno vita a nuovi modelli o linee sportive e tecniche. La ricerca è stata descritta in un articolo dal titolo “A novel anthropometric method to accurately evaluate tissue deformation” sulla rivista accademica Frontiers in Bioengineering and Biotechnology.

Ti potrebbero interessare