Leganerd.com
Menu

Un modello matematico nascosto potrebbe riscrivere la storia geologica della Terra

Lo studio della Terra oltre i libri di scuola: nulla è lasciato al caso, anche gli eventi più misteriosi hanno una logica complessa e gerarchica.

Un modello matematico nascosto potrebbe riscrivere la storia geologica della Terra

Esiste uno schema matematico nascosto nella storia geologica della Terra. Nulla è a caso nelle grandi transizioni geologiche, nei grandi eventi che hanno caratterizzato formazione e conformazione del nostro pianeta. Queste informazioni compongono uno studio scientifico pubblicato su Earth and Planetary Science Letters. Secondo i ricercatori, c’è una vera e propria logica complessa e gerarchica tra gli eventi che segnano le transizioni tra le principali unità di tempo geologico.

Eoni, ere ed epoche non sono distribuite in maniera causale. I geologi, prima di questa scoperta, hanno descritto la scala temporale terrestre come una sequenza ordinata di periodi. Chiaramente sottolineavano la necessità di approfondire tanti misteri, delle realtà più caotiche fatte di lunghi intervalli, di instabilità, di sconvolgimenti improvvisi. Tra questi, grandi estinzioni di massa o esplosioni evolutive. Possiamo parlare, ad esempio, del grande asteroide che 66 milioni di anni fa portò alla fine del Mesozoico e all’inizio del Cenozoico.

un impatto catastrofico avvenuto 66 milioni di anni fa viene utilizzato come punto di transizione tra le ere

Le parole del geologo Andrej Spiridonov, il suo studio sulla storia geologica della Terra è iniziato con dati stratigrafici di fossili marini

Il team di ricerca è stato guidato da Andrej Spiridonov, geologo e paleontologo dell’Università di Vilnius in Lituania. Si è concentrato, soprattutto, sull’Eone Fanerozoico. Iniziato 540 milioni di anni fa, comprende Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico.

Yellowstone sorprende ancora: una nuova formazione sfida la geologia Yellowstone sorprende ancora: una nuova formazione sfida la geologia

Il suo studio si è basato su dati stratigrafici di fossili marini. Ha scoperto così dei confini temporali che mostrano un sistema di variazioni che si propagano a cascata nel tempo, gli eventi annidati gerarchicamente formano dei cluster. Ecco alcune affermazioni importanti di Spiridonov:

Le scale temporali geologiche possono sembrare linee temporali ordinate nei libri di testo, ma i loro confini raccontano una storia molto più caotica. Le nostre scoperte dimostrano che ciò che sembrava un rumore irregolare è in realtà la chiave per comprendere come cambia il nostro pianeta e a quanto può arrivare questo cambiamento. Gli intervalli tra eventi chiave nella storia della Terra, dalle estinzioni di massa alle esplosioni evolutive, non sono distribuiti in modo del tutto uniforme. Seguono una logica multifrattale che rivela come la variabilità si propaga a cascata nel tempo. Se vogliamo comprendere l’intera gamma dei comportamenti della Terra, che si tratti di periodi di calma o di improvvisi sconvolgimenti globali, abbiamo bisogno di dati geologici che coprano almeno mezzo miliardo di anni. Idealmente, un miliardo“.

Ti potrebbero interessare
Un modello matematico nascosto potrebbe riscrivere la storia geologica della Terra