Leganerd.com
Menu

Il collo come specchio della salute: ecco cosa sta emergendo

La circonferenza del collo entra tra i parametri chiave: +43 cm per gli uomini e +35,5 cm per le donne.

Il collo come specchio della salute: ecco cosa sta emergendo

I medici aggiungono un terzo parametro importante nel valutare lo stato di salute di un paziente. All’indice di massa corporea (BMI) e al rapporto vita-fianchi, si aggiunge anche la circonferenza del collo. Questo nuovo parametro è stato studiato da poco da un team di ricerca.

Il collo è una parte importante del corpo, a lui sono collegati capacità di equilibrio, controllo, salute della schiena e delle spalle, qualità della camminata, stato di salute delle braccia e della testa. Presto, quando si andrà da un medico, un nutrizionista o altri specialisti interessati a peso e altezza, si aggiungerà alla misurazione della vita, della circonferenza braccio e gambe anche quella del collo.

Le persone con il collo più grande rispetto alle dimensioni del corpo hanno un rischio maggiore su alcune gravi patologie. Il motivo, dicono i ricercatori, è dovuto al grasso distribuito, soprattutto nella parte superiore del corpo. Da quest’area, gli acidi grassi vengono rilasciati con maggiore facilità nel sangue. Interferiscono così con il colesterolo, la glicemia e il ritmo cardiaco.

il collo come specchio della salute

La circonferenza del collo utile per curare le apnee notturne e prevedere diabete e malattie coronariche

La circonferenza del collo sarà quindi utile a misurare il grasso viscerale, quello nocivo che avvolge gli organi. Si arriva così a definire le persone con colli più spessi ad incidenza maggiore per le malattie cardiovascolari. In particolare, ipertensione, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca.

Addio apnee notturne? Una pillola sperimentale promette una rivoluzione Addio apnee notturne? Una pillola sperimentale promette una rivoluzione

Alla circonferenza del collo sono legate anche altre malattie, quella delle arterie (coronariche), il diabete di tipo 2 o gestazionale. È stata scoperta anche una correlazione con i disturbi del sonno. Elemento che già si osservava prima considerando il collo importante per la salute di schiena e spalle. Il collo spesso si collega all’apnea notturna ostruttiva. Quella che crea il problema del russare durante la notte. Chi ne soffre però deve anche affrontare i risvegli continui dovuti al respiro che si interrompe e poi riprende.

Anche la stanchezza diurna causata dai problemi respiratori notturni può incidere sul sistema cardiovascolare, su tiroide e metabolismo. I ricercatori hanno anche calcolato delle circonferenze di collo più a rischio. Per gli uomini, sono da tenere sotto osservazione 43 cm o più di misurazione della circonferenza collo. Per le donne, la soglia è minore: 35,5 cm o più.

Ti potrebbero interessare
Il collo come specchio della salute: ecco cosa sta emergendo