Il ghiaccio che non si scioglie: la scienza ha creato qualcosa di straordinario
Gli scienziati sono riusciti a creare un ghiaccio che non si scioglie mai. È commestibile, compostabile e riutilizzabile.

Il ghiaccio, come noto, tende a sciogliersi e quindi è facile ad esempio vederlo gocciolare dal bancone di pesce, creando pozzanghere che possono diffondere batteri. Ma cosa potrebbe accadere se il ghiaccio non si sciogliesse?
A questa domanda ha dato una risposta un team dell’Università della California. Il risultato è il ghiaccio alla gelatina, un materiale morbido, riutilizzabile e compostabile. Di fatto, a differenza di quanto accade con i tipici cubetti, non si trasforma in liquido quando viene scongelato.

Una creazione assolutamente straordinaria e rivoluzionaria: ecco il ghiaccio che non si scioglie
L’idea è nata in un supermercato, dove Luxin Wang, professore di scienze alimentare della UC Davis, ha notato che il ghiaccio si scioglie nei banconi del pesce diffondendo acqua contaminata. E da qui ha iniziato a domandarsi se si potesse creare un’alternativa.
L’ispirazione è arrivata dal tofu. Come ha dichiarato Gang Sun, professore di ingegneria biologica e agricola, “Il tofu congelato mantiene la sua acqua all’interno, ma quando lo scongela, rilascia l’acqua. Quindi, abbiamo cercato di risolvere quel problema con un altro materiale: la gelatina”.
Dopo diversi anni di sperimentazione, la ricercatrice Jiahan Zou ha completato il processo che ha definito un “pratico processo di gelato di gelatina in un solo passaggio che è al 90% di acqua e può essere lavato ripetutamente con acqua o candeggina diluita, congelato e scongelato”.
Il ghiaccio classico è ideale per assorbire il calore, ma naturalmente poi si scioglie. Il ghiaccio alla gelatina invece no. “Rispetto al ghiaccio normale della stessa forma e dimensione, il gelato alla gelatina ha fino all’80% dell’efficienza di raffreddamento – la quantità di calore che il gel può assorbire attraverso il cambio di fase”, ha detto Zou. “E possiamo riutilizzare il materiale e mantenere l’assorbimento del calore attraverso più cicli di congelamento-scongelamento, quindi questo è un vantaggio rispetto al ghiaccio normale”.
Questa tecnologia non è ancora disponibile in commercio. Zou ha dichiarato che ci sono “ancora alcuni passaggi nell’analisi di mercato, nella progettazione del prodotto e nei test di produzione su larga scala” prima che il gelato alla gelatina si presenti nei negozi.