Leganerd.com
Menu

Individuato un errore comune nei consigli sulla salute mentale

Il tema della salute mentale è sempre più importante, sebbene ancora oggi se ne parli troppo poco. Adesso è stato individuato un errore che riguarda i consigli sulla salute mentale.

Individuato un errore comune nei consigli sulla salute mentale

Quando si parla di salute mentale, c’è ancora una sorta di pregiudizio e se ne parla troppo poco, nonostante l’importanza di questo tema. La maggior parte dei consigli sulla salute mentale riguarda attività come yoga o la tenuta di un diario. Ma non si dice mai di smettere di fare attività dannose.

Ci sono nuove ricerche condotte dall’Università di Bath e dall’Università di Hong Kong che evidenziano come questi consigli aggiuntivi si trovano ovunque, nelle conversazioni, nei post sui social e addirittura nei chatbot di intelligenza artificiale. Il risultato è che vengono dati suggerimenti in buona fede, che però possono far sentire le persone più sopraffatte che aiutate. I problemi di salute mentale sono in continuo aumento in tutto il mondo ed è fondamentale capire come consigliarci a vicenda per combattere il problema in maniera efficace.

salute mentale

Salute mentale: una serie di studi vede protagonisti centinaia di partecipanti che danno consigli

Una raccolta di ben otto studi, che hanno coinvolto centinaia di partecipanti, è disponibile sulla rivista Communications Psychology e ha analizzato dati sperimentali, consigli e risposte di ChatGPT. I partecipanti hanno dato dei consigli a estranei, amici e sé stessi, ipotizzando scenari che coinvolgono abitudini dannose come il gioco d’azzardo e la vita sedentaria e attività positive come l’esercizio fisico.

Nuove scoperte sulla connessione tra emozioni e salute mentale Nuove scoperte sulla connessione tra emozioni e salute mentale

“In teoria, un buon consiglio dovrebbe bilanciare fare di più con fare di meno. Ma abbiamo trovato un’inclinazione costante verso l’ammucchiare di più sui piatti delle persone e anche l’IA ha imparato a farlo. Sebbene sia ben intenzionato, può involontariamente far sentire la salute mentale come una lista infinita di faccende”, ha dichiarato il Dottor Tom Barry, autore senior, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath.

Il coautore, Dr. Nadia Adelina del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Hong Kong, ha dichiarato: “Man mano che i chatbot AI diventano una delle principali fonti di orientamento sulla salute mentale, rischiano di amplificare questo pregiudizio. Costruire suggerimenti per esplorare ciò che le persone potrebbero rimuovere dalle loro vite potrebbe rendere i consigli più equilibrati e meno travolgenti”.

Ti potrebbero interessare
Individuato un errore comune nei consigli sulla salute mentale