Leganerd.com
Menu

Impatto della plastica sulla salute: un nuovo rapporto svela cifre impressionanti

Cosa possono fare governi e nazioni per contrastare la crisi della plastica? Gli esperti lanciano l'allarme sugli effetti, ma allo stesso tempo li devono approfondire.

Impatto della plastica sulla salute: un nuovo rapporto svela cifre impressionanti

La plastica si rivelò un materiale rivoluzionario quando fu scoperto, allo stesso tempo divenne deleterio per ambiente e salute. Oggi esiste anche la plastica ecologica, più riciclabile e a bassa emissione della produzione. Non esiste solo la plastica rigida, c’è anche nella forma più morbida e gommata. Rimane un materiale che, per tante ragioni, finisce tra i rifiuti, inquina, nuoce alla salute.

Uno studio pubblicato su The Lancet, afferma che la plastica costa 1,5 trilioni di dollari l’anno per spese legate alla salute. Causa malattie e morte dall’infanzia alla vecchiaia, scrivono gli studiosi. La pubblicazione è una revisione di dati già esistenti, presentata il giorno prima di importanti colloqui sull’inquinamento della plastica a Ginevra.

Questo incontro in Svizzera, è stato importante. Secondo gli esperti, la plastica ha effetti più estesi paragonati all’inquinamento atmosferico e al piombo. È un materiale di largo consumo, allo stesso tempo è il più semplice da mitigare attraverso leggi e politiche. A Ginevra, si sono incontrate 180 nazioni con i loro rappresentati.

rifiuti di plastica

“È nostro dovere reagire”, gli scienziati preoccupati per le microplastiche, sono onnipresenti, creano malattie e disabilità

Si è chiesto di intervenire dove le politiche di prima hanno fallito. “A coloro che incontreremo a Ginevra: vi prego di cogliere la sfida e l’opportunità di trovare un terremo comune che consenta una cooperazione internazionale significativa ed efficace in risposta a questa crisi globale“. Sono le parole di Philip Landrigan, medico e ricercatore del Boston College negli Stati Uniti. Pensando soprattutto a bambini e soggetti vulnerabili all’inquinamento da plastica, ha aggiunto: “È nostro dovere reagire“.

Gli uccelli diventano bioindicatori dell’inquinamento da plastica Gli uccelli diventano bioindicatori dell’inquinamento da plastica

Le microplastiche preoccupano più di tutto, entrano nel corpo e contaminano gli ecosistemi. I loro effetti sono visibili ma gli scienziati li devono ancora approfondire. Si parla di una crisi mondiale causata dalla plastica ma collegata a quella climatica. La plastica porta a dire che sia onnipresente, se nel 2022 sono state prodotte più di 400 milioni di tonnellate di plastica, nel 2060 il numero crescerà il triplo.

Ti potrebbero interessare