Leganerd.com
Menu

Missione Shenzhou-17: la terza di lunga durata verso la Stazione spaziale cinese Tiangong

I tre taikonauti che compongono l'equipaggio della missione numero 17 sono stati presentati solo il giorno prima del lancio.

Missione Shenzhou-17: la terza di lunga durata verso la Stazione spaziale cinese Tiangong

Oggi, 26 ottobre alle 05:14, ora italiana, è stata lanciata la missione Shenzhou-17 verso la Stazione spaziale cinese Tiangong, utilizzando un vettore Lunga Marcia 2F. Questa rappresenta la terza missione di lunga durata verso la stazione spaziale, che ora è costantemente abitata. A partire dalla missione Shenzhou 15, gli equipaggi si sono incontrati sulla Tiangong e hanno condotto missioni di lunga durata.

I tre taikonauti che compongono l’equipaggio della missione numero 17 sono stati presentati solo il giorno prima del lancio. L’equipaggio è composto da Tang Hongbo, comandante della missione, e da Tang Shengjie e Jiang Xinlin come operatori di missione. Jiang e Tang Shengjie sono al loro primo volo nello spazio.

In orbita, incontreranno l’equipaggio di Shenzhou-16, composto da Jing Haipeng, Zhu Yangzhu e Gui Haichao, che si trova nello spazio dal 30 maggio. Il loro ritorno è attualmente previsto per il 31 ottobre.

Tang Hongbo, il comandante della missione, ha 48 anni ed è alla sua seconda esperienza nello spazio, essendo stato coinvolto nella missione Shenzhou-12 nel 2021. È membro e pilota di aerei da caccia nell’Esercito Popolare di Liberazione e il primo taikonauta a visitare due volte la Stazione Spaziale Tiangong.

Tang Shengjie, 34 anni, è anch’egli un pilota dell’Air Force dell’Esercito di Liberazione Popolare Cinese. Si è unito al corpo degli astronauti nel 2020 ed è alla sua prima missione in orbita. Jiang Xinlin, anch’egli pilota dell’esercito, ha 35 anni ed è entrato a far parte del corpo degli astronauti nel 2020, anche lui affronta il suo primo volo nello spazio.

La missione Shenzhou 17 è progettata per durare fino alla primavera del 2024 e rappresenta una fase di transizione, almeno per quanto riguarda i programmi di espansione della stazione spaziale. Alla fine del 2024 è previsto il lancio di un altro modulo della stazione, un telescopio che potrà anche separarsi e rimanere in orbita in modo permanente. Attualmente, ci sono poche informazioni sullo stato di preparazione di questo telescopio, che dovrebbe essere molto simile all’Hubble, aprendo nuove prospettive nell’osservazione del cosmo.

Ti potrebbero interessare