Leganerd.com
Menu

Vacanze estive 2023: oltre 15 milioni di italiani scelgono mete nazionali

Le vacanze estive 2023 vedono la maggioranza degli italiani optare per mete nazionali, con una particolare predilezione per il mare.

Vacanze estive 2023: oltre 15 milioni di italiani scelgono mete nazionali

A luglio, oltre 15 milioni di italiani hanno scelto di prendersi una pausa dal lavoro e trascorrere le loro vacanze estive. Nonostante il caro prezzi, il numero di viaggiatori è aumentato dell’1% rispetto all’anno precedente, con un record di caldo nelle città italiane. Secondo l’analisi di Coldiretti/Ixé, i turisti italiani hanno mostrato una netta preferenza per le mete nazionali, con il 72% dei viaggiatori che ha scelto di trascorrere le vacanze al mare. Nonostante ciò, circa un terzo della spesa turistica totale è destinato al cibo, con gli italiani pronti a spendere ben 15 miliardi di euro in ristoranti, trattorie e altre attività enogastronomiche durante le loro vacanze.

La scelta di mete nazionali è spinta dalla prossimità ai luoghi di residenza, il desiderio di riscoprire le bellezze dell’Italia o il piacere di ritornare in luoghi già conosciuti e apprezzati. Tuttavia, un buon numero di italiani, circa il 29%, ha optato per una vacanza all’estero.

Le destinazioni preferite sono le città d’arte e le località balneari, ma sono apprezzate anche le alternative che permettono di scoprire l’Italia meno conosciuta, come i parchi naturali, la campagna, la montagna e i piccoli borghi. Gli agriturismi sono particolarmente gettonati, con oltre 25.000 strutture presenti in Italia che offrono un turismo più sostenibile e attività innovative per soddisfare le esigenze di sportivi, curiosi e ambientalisti, oltre a progetti culturali come visite archeologiche e naturalistiche o programmi di benessere.

Il cibo gioca un ruolo centrale nella vacanza dei turisti italiani, indipendentemente dalla destinazione scelta. Il budget delle vacanze estive 2023 è incentrato principalmente sulla tavola, con un terzo della spesa turistica totale destinato all’alimentazione. Questa cifra, stimata in 15 miliardi di euro, supera persino quella destinata all’alloggio e riflette la voglia di convivialità e la gioia di scoprire le specialità culinarie locali.

Secondo il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, l’Italia può vantare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della produzione agroalimentare, il che ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica. L’alimentazione rimane il motore trainante della vacanza Made in Italy.

Ti potrebbero interessare