Leganerd.com
Menu

La Commissione Ue presenta nuove misure per promuovere la finanza sostenibile

L'obiettivo è supportare le imprese e il settore finanziario nell'affrontare la transizione verso un'economia climaticamente neutra.

La Commissione Ue presenta nuove misure per promuovere la finanza sostenibile

La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure volte a costruire e rafforzare il quadro per la finanza sostenibile dell’UE. L’obiettivo è supportare le imprese e il settore finanziario nell’affrontare la transizione verso un’economia climaticamente neutra e sostenibile entro il 2050, offrendo nel contempo nuove opportunità per gli investitori. Il pacchetto comprende regole aggiuntive per i fornitori di rating ambientali, sociali e di governance al fine di aumentare la trasparenza nel mercato degli investimenti sostenibili.

La tassonomia dell’UE è stata ampliata con nuovi criteri per le attività economiche che contribuiscono agli obiettivi ambientali non legati al clima, come l’uso sostenibile delle risorse idriche e marine, l’economia circolare, la prevenzione dell’inquinamento e la protezione della biodiversità e degli ecosistemi. Ciò aumenterà l’utilizzabilità della tassonomia e il potenziale degli investimenti sostenibili nell’UE.

La Commissione ha anche proposto un regolamento per migliorare l’affidabilità e la trasparenza delle attività di rating ESG, stabilendo principi organizzativi e regole chiare per prevenire conflitti di interesse. Ciò consentirà agli investitori di prendere decisioni più informate in materia di investimenti sostenibili e garantirà l’integrità del mercato finanziario.

Al fine di migliorare l’usabilità delle norme, la Commissione ha sviluppato misure e iniziative mirate e sta pubblicando una guida per l’utente della tassonomia dell’UE, rivolta a coloro che non sono esperti nel campo. Inoltre, sono state fornite raccomandazioni sulla finanza di transizione per supportare le imprese e il settore finanziario nell’utilizzo degli strumenti finanziari sostenibili dell’UE per gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale.

Gli atti delegati relativi alla tassonomia sono stati approvati in linea di principio e saranno adottati dopo un periodo di esame da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Si prevede che entrino in vigore a partire da gennaio 2024. Per quanto riguarda la proposta di regolamento sui fornitori di rating ESG, la Commissione avvierà discussioni con il Parlamento europeo e il Consiglio per il loro ulteriore sviluppo.

Ti potrebbero interessare