Leganerd.com
Menu

Investor Relations: Poste Italiane svela le strategie di comunicazione per attrarre investimenti

Una comunicazione chiara e trasparente è fondamentale per instillare fiducia negli investitori, rispondendo alle loro richieste in modo puntuale.

Investor Relations: Poste Italiane svela le strategie di comunicazione per attrarre investimenti

Poste Italiane riconosce l’importanza della funzione di Investor Relations nelle aziende e comprende il ruolo centrale che essa svolge nel raccontare la storia e le strategie aziendali al fine di attrarre investimenti. La comunicazione in questo ambito deve essere in grado di coniugare tradizione e innovazione, fornendo un quadro completo dell’azienda attraverso numeri, analisi di andamento e previsioni di mercato, nonché illustrando le prospettive di sviluppo di una società multi business.

Una comunicazione chiara e trasparente è fondamentale per instillare fiducia negli investitori, rispondendo alle loro richieste in modo puntuale. Inoltre, è necessario considerare le dinamiche specifiche di ogni Paese e adattarsi di conseguenza, tenendo conto delle peculiarità culturali.

Per approfondire il ruolo strategico della funzione di Investor Relations e comprendere come gli strumenti tecnologici siano diventati preziosi alleati nella comunicazione, è stato organizzato il webinar “Investor Relations: cos’è, perché è importante e come la tecnologia impatta questo mondo”. Durante l’evento, che si terrà in diretta il 7 giugno, Massimiliano Riggi, Responsabile della funzione Investor Relations in Poste Italiane, e Mark Andrew Fardelli, Senior Investor Relations Manager, condivideranno le loro esperienze e risponderanno alle domande dei partecipanti attraverso la chat.

Il webinar fa parte del progetto di Educazione Digitale della Corporate University, che si propone di fornire una panoramica sulle innovazioni tecnologiche e digitali. Oltre ai webinar gratuiti, gli utenti possono accedere a contenuti multimediali come podcast, giochi, infografiche e videopillole nella sezione web dedicata. Le attività del progetto possono essere seguite su LinkedIn, Facebook e Twitter utilizzando l’hashtag #educazionedigitale e saranno condivise anche nelle storie di Instagram.

Ti potrebbero interessare