Gli ecosistemi costieri: i sorprendenti serbatoi di gas serra

Gli ecosistemi costieri nascondono un segreto inaspettato: sono dei veri e propri pozzi di gas serra. Questo è quanto emerge da una nuova ricerca che ha scoperto che questi sistemi ambientali, dalle mangrovie ai fiordi, possono assorbire o emettere i gas nell’atmosfera che incidono sul bilancio energetico della terra. Ma non bisogna preoccuparsi, non sono solo un problema. In realtà, a livello globale, rappresentano un serbatoio vitale per il nostro pianeta. Vediamo insieme cosa ci rivela questa nuova indagine.

Il grande bilancio dei gas serra costieri

Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, gli ecosistemi costieri a livello mondiale si comportano come un vero e proprio “pozzo” di gas serra per quanto riguarda l’anidride carbonica (CO2). Ma non è tutto: le emissioni di metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) contrastano, in parte, l’assorbimento di CO2. Questi risultati sorprendenti sono stati ottenuti da un team di ricercatori internazionali guidati dalla Southern Cross University australiana. La dott.ssa Judith Rosentreter, ricercatrice principale dello studio, afferma che capire come e dove questi gas vengono rilasciati e assorbiti negli ambienti litoranei è il primo passo fondamentale per sviluppare strategie efficaci di mitigazione del clima. Ad esempio, la protezione e il ripristino degli habitat di mangrovie e saline si rivelano strategie promettenti per incrementare l’assorbimento di CO2 in queste zone umide costiere.

Sorprendenti scoperte

La ricerca ha anche fatto una classifica che elenca quali sono, nel mondo, le regioni con i pozzi litoranei di gas serra più grandi. Il team di ricerca ha preso in considerazione dieci diverse regioni del mondo: Nord America, Sud America, Europa, Africa, Russia, Asia occidentale, Asia meridionale, Asia orientale, Sud-est asiatico e Australasia. È emerso che il più forte pozzo costiero di gas serra si trova nel Sud-est asiatico, grazie alle sue estese e produttive zone umide costiere tropicali che assorbono CO2. Un secondo hotspot di assorbimento è il Nord America, con le sue vaste aree di zone umide costiere ma anche fiordi che assorbono CO2. I fiordi, infatti, sono il sistema marino più sorprendente in tal senso: “La nostra nuova ricerca mostra che i fiordi di tutto il mondo assorbono circa il 40% della CO2 che altrimenti verrebbe rilasciata dai sistemi di marea, dai delta e dalle lagune. La maggior parte (86%) di questo importante assorbimento di CO2 da parte dei fiordi proviene dalla regione del Nord America, soprattutto dalla Groenlandia“, ha dichiarato il co-autore professor Bradley Eyre, docente di biogeochimica presso la Southern Cross University.

I più forti pozzi di gas serra costieri

Ecco la classifica nello specifico:

  • Al primo posto: la regione arcipelagica del Sud-Est asiatico, grazie alle sue estese e produttive foreste tropicali di mangrovie e fanerogame che assorbono grandi quantità di CO2;
  • A seguire: Nord America, grazie alle sue vaste aree di paludi salmastre, mangrovie e fanerogame marine, ma anche ai fiordi che assorbono CO2 (in Canada e Alaska);
  • Terzo: l’Africa, con un grande assorbimento di CO2 da parte di mangrovie e fanerogame marine, moderatamente ridotto dalle emissioni di gas serra degli estuari.

Inoltre, viene fatta un’ulteriore distinzione tra pozzi di assorbimento moderati e deboli. Pozzi moderati di gas serra costieri:

  • Sud America: moderato assorbimento di CO2 da parte delle zone umide costiere, soprattutto mangrovie, e alcune emissioni estuariali di gas serra;
  • Australasia: lunghi tratti di zone umide costiere che assorbono CO2, ma questa regione ha anche un gran numero di estuari lungo le sue coste, molti dei quali sono una fonte di CO2, CH4 e N2O;
  • Asia occidentale: debole fonte di gas serra estuariale e moderato assorbimento di CO2 da parte delle zone umide costiere, soprattutto fanerogame.

Deboli pozzi di gas serra costieri:

  • Asia orientale e Asia meridionale: il moderato assorbimento di CO2 da parte delle zone umide costiere è ampiamente ridotto dalle emissioni estuariali di gas serra.

Attenzione alle emissioni

Non tutte le zone costiere sono dei veri serbatoi di gas serra. Ad esempio, le foreste di mangrovie, le paludi salmastre e le fanerogame sottomarine rilasciano una quantità significativa di metano, tre volte superiore a quella di tutti gli estuari del mondo. Tuttavia, le zone umide costiere, chiamate anche zone umide costiere “a carbonio blu”, possono assorbire CO2 e persino N2O, rendendole un serbatoio netto di gas serra quando si considerano tutti e tre i gas. È chiaro che gli ecosistemi costieri svolgono un ruolo importante nel bilancio dei gas serra. Comprendere le loro dinamiche è essenziale per affrontare i cambiamenti climatici in modo efficace. Proteggere e ripristinare gli habitat di mangrovie e saline rappresenta solo una delle strategie per ridurre le emissioni e potenziare l’assorbimento di CO2. Ridurre l’impatto umano, come la gestione dei nutrienti e delle acque reflue, può limitare le emissioni di CH4 e N2O. Organizzazioni come The Nature Conservancy stanno già promuovendo soluzioni basate sulla natura per aiutare le comunità costiere a fronteggiare i cambiamenti climatici.
I risultati informeranno gli sforzi del Global Carbon Project RECCAP2.

Global Carbon Project RECCAP2

L’Accordo di Parigi sul clima fissa l’obiettivo internazionale di mantenere il riscaldamento climatico ben al di sotto dei due gradi e di “…raggiungere il prima possibile il picco globale delle emissioni di gas a effetto serrae di intraprendere successivamente rapide riduzioni in accordo con la migliore scienza disponibile… per raggiungere un equilibrio tra le emissioni antropogeniche dalle fonti e gli assorbimenti dai pozzi dei gas a effetto serra nella seconda metà di questo secolo“. Questa sfida straordinaria richiede un netto miglioramento delle attuali capacità scientifiche per costruire bilanci completi dei gas serra con tutte le fonti naturali e antropogeniche e i pozzi di assorbimento che determinano i cambiamenti nelle concentrazioni atmosferiche. Il Global Carbon Project (GCP) è un’organizzazione che cerca di quantificare le emissioni globali di gas serra e le loro cause. L’iniziativa è supportata dalla collaborazione con molti gruppi per raccogliere, analizzare e pubblicare dati sulle emissioni di gas serra in modo aperto e trasparente, rendendo disponibili i dataset sul suo sito web e attraverso le sue pubblicazioni. Fondato nel 2001, i suoi progetti comprendono i bilanci globali per i tre gas serra dominanti – anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) – e sforzi complementari per le emissioni urbane, regionali, cumulative e negative.
L’obiettivo principale del gruppo è stato quello di comprendere a fondo il ciclo del carbonio. Il progetto ha riunito esperti di emissioni, scienziati della terra ed economisti. Nel 2020, il progetto ha pubblicato il suo ultimo Bilancio globale del metano e il primo Bilancio globale del protossido di azoto, i due gas di origine antropogenica più importanti per il riscaldamento, dopo l’anidride carbonica.
L’iniziativa internazionale “REgional Carbon Cycle Assessment and Processes”, nella sua Fase 2 del GCP (RECCAP-2), coordinata dal Global Carbon Project, ha inserito alcune novità: Budget dei gas serra per C/CO2, CH4 e N2O (RECCAP1 solo CO2) e, soprattutto, l’inclusione degli ecosistemi costieri (carbonio blu).
È chiaro che gli ecosistemi costieri svolgono un ruolo importante nel bilancio dei gas serra. Non sono solo paesaggi mozzafiato, ma anche attori chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici. Scoprire il loro ruolo come serbatoi e fonti di gas serra ci spinge a proteggerli e preservarli per un futuro sostenibile.

Sonda Psyche della NASA: comunicazioni via laser da 226 milioni di chilometri
Sonda Psyche della NASA: comunicazioni via laser da 226 milioni di chilometri
Viaggi interstellari: la NASA testa le vele solari nello spazio
Viaggi interstellari: la NASA testa le vele solari nello spazio
Gli scienziati puntano Venere per la ricerca di vita aliena
Gli scienziati puntano Venere per la ricerca di vita aliena
Einstein Telescope: nel 2025 arriveranno i primi dati tecnici
Einstein Telescope: nel 2025 arriveranno i primi dati tecnici
Voyager 1: tornano le comunicazioni con la Terra
Voyager 1: tornano le comunicazioni con la Terra
Luna e anelli di fumo dell’Etna: la foto premiata dalla NASA
Luna e anelli di fumo dell’Etna: la foto premiata dalla NASA
Northrop Grumman e SpaceX insieme per la costellazione NRO: una partnership innovativa
Northrop Grumman e SpaceX insieme per la costellazione NRO: una partnership innovativa