Meta ha venduto Giphy a Shutterstock per 53 mln di dollari, dopo averne pagati 315 milioni nel 2020

Giphy

Meta ha deciso di vendere Giphy a Shutterstock per soli 53 milioni di dollari. Dopo averla acquistata nel 2020 per 315 milioni di dollari e successivamente aver ricevuto l’ordine da parte dell’Autorità per la Concorrenza e i Mercati del Regno Unito (CMA) di venderla, Meta si è trovata costretta a cercare un acquirente interessato a sborsare una cifra adeguata, in un momento in cui – a differenza del 2020 – le GIF hanno praticamente perso ogni rilevanza.

Si sono fatte avanti pochissime aziende e alla fine a spuntarla è stata Shutterstock: peccato che la cifra pagata sia di diversi ordini di grandezza inferiore a quanto pagato da Meta solamente tre anni fa. 53 milioni di dollari contro 315 milioni. Una perdita di 262 milioni di dollari.

Oggi Shutterstock ha annunciato di aver concluso le trattative con Meta, pattuendo di acquistare la piattaforma per la condivisione di GIF per 53 milioni di dollari. Sono passati 7 mesi dalla decisione di Meta di ottemperare alla richiesta della CMA del Regno Unito, senza presentare ulteriori ricorsi. Shutterstock ha dichiarato che l’accordo dovrebbe chiudersi a giugno ed è “soggetto alle normali condizioni di chiusura”.

Meta, nuovi licenziamenti: dopo gli ingegneri ora tocca ai colletti bianchi
Meta, nuovi licenziamenti: dopo gli ingegneri ora tocca ai colletti bianchi
L'UE ha condannato Meta a pagare una sanzione di 1,2 miliardi di euro
L'UE ha condannato Meta a pagare una sanzione di 1,2 miliardi di euro
Anche Instagram lavora ad un'alternativa a Twitter: uscirà a giugno
Anche Instagram lavora ad un'alternativa a Twitter: uscirà a giugno
Le spunte blu a pagamento di Facebook e Instagram arrivano anche in Regno Unito
Le spunte blu a pagamento di Facebook e Instagram arrivano anche in Regno Unito
Facebook sta chiudendo l'app di Messenger per Apple Watch
Facebook sta chiudendo l'app di Messenger per Apple Watch
ChatGPT è la nuova gallina d'oro dei truffatori e degli hacker: attenti ai link fasulli...
ChatGPT è la nuova gallina d'oro dei truffatori e degli hacker: attenti ai link fasulli...
Meta ha licenziato molti dei dipendenti che si occupavano di assistenza clienti
Meta ha licenziato molti dei dipendenti che si occupavano di assistenza clienti