In tutto il mondo stiamo assistendo non solo a una diminuzione del numero di singoli insetti, ma anche a un crollo della loro diversità. Le cause principali di questa preoccupante tendenza sono l’intensificazione dell’uso del suolo, sotto forma di un maggiore sfruttamento per l’agricoltura e lo sviluppo edilizio, nonché il cambiamento climatico e la diffusione di specie animali invasive come risultato del commercio umano. Queste sono le principali conclusioni raggiunte nello speciale sul declino degli insetti pubblicato di recente su Biology Letters. Uno dei tre redattori è il dottor Florian Menzel dell’Istituto di evoluzione degli organismi e molecolare dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU). “Poiché negli ultimi anni sono aumentate le prove di un crollo globale delle popolazioni di insetti, abbiamo deciso che era giunto il momento di curare e pubblicare questo numero speciale. Il nostro obiettivo non era quello di documentare il declino delle popolazioni di insetti, ma di comprenderne meglio le cause e le conseguenze“, ha dichiarato Menzel. Insieme all’entomologo forestale professor Martin Gossner dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e alla biologa dottoressa Nadja Simons della TU di Darmstadt, Menzel ha contattato ricercatori internazionali per raccogliere le informazioni che potevano fornire sul declino degli insetti e per stimolare nuovi studi sull’argomento. Il numero speciale scritto da Menzel, Gossner e Simons comprende 12 articoli di ricerca, due articoli di opinione e un ampio editoriale.  “Alla luce dei risultati a nostra disposizione, abbiamo appreso che non solo l’intensificazione dell’uso del suolo, il riscaldamento globale e la crescente dispersione di specie invasive sono i principali fattori della scomparsa globale degli insetti, ma anche che questi fattori interagiscono tra loro“, ha aggiunto Menzel. Ad esempio, gli ecosistemi deteriorati dall’uomo sono più sensibili ai cambiamenti climatici e lo sono anche le loro comunità di insetti. Inoltre, le specie invasive possono insediarsi più facilmente negli habitat danneggiati dall’uso del suolo da parte dell’uomo e sostituire le specie autoctone. Di conseguenza, mentre molte specie di insetti diminuiscono o si estinguono, poche altre, comprese quelle invasive, prosperano e aumentano. Questo porta a una crescente omogeneizzazione delle comunità di insetti negli habitat.

La rete di riserve naturali interconnesse

Sembra che siano le specie di insetti specializzate a soffrire di più, mentre le specie più generalizzate tendono a sopravvivere. Questo è il motivo per cui oggi troviamo sempre più insetti in grado di vivere quasi ovunque, mentre le specie che necessitano di habitat specifici sono in diminuzione“, ha sottolineato Menzel. Le conseguenze di questo sviluppo sono numerose e generalmente dannose per gli ecosistemi. Ad esempio, la perdita di diversità dei bombi ha portato a un concomitante declino delle piante che si affidano ad alcune specie di Bombus Latreille per l’impollinazione. “In generale, il declino della diversità degli insetti minaccia la stabilità degli ecosistemi. Un minor numero di specie significa che ci sono meno insetti in grado di impollinare le piante e tenere sotto controllo i parassiti. E, naturalmente, questo significa anche che c’è meno cibo disponibile per gli uccelli e gli altri animali che si nutrono di insetti. La loro esistenza può quindi essere messa a rischio dalla diminuzione del numero di insetti“, ha sottolineato Menzel. Nel loro editoriale, Menzel, Gossner e Simons suggeriscono i modi migliori per rispondere agli effetti che i dati raccolti hanno rivelato. Essi sostengono un approccio particolare per le future ricerche sul declino degli insetti. Si dovrebbero utilizzare tecniche standardizzate per monitorare la diversità degli insetti in molti habitat e Paesi, tanto più che in molte regioni del mondo non sappiamo ancora quali siano le condizioni di questi animali. I ricercatori propongono anche la creazione di una rete di riserve naturali interconnesse, in modo che le specie possano spostarsi da un habitat all’altro. Gli insetti meno tolleranti al calore sarebbero così in grado di migrare dalle aree in cui il riscaldamento globale sta causando un aumento delle temperature verso altitudini più elevate o regioni più fresche del nord. Inoltre, sono necessarie misure per ridurre la dispersione di specie animali e vegetali invasive attraverso il commercio e il turismo globalizzati. “Questo è un altro problema che è diventato estremamente grave negli ultimi decenni”, ha concluso Menzel. Un esempio citato nell’attuale numero speciale è l’invasione di pesci insettivori non autoctoni in Brasile, che ha causato un forte declino degli insetti d’acqua dolce.