Dalla nascita in poi, il tratto intestinale è colonizzato da una moltitudine di batteri, virus, funghi e protozoi, collettivamente noti come microbiota intestinale. La composizione del microbiota intestinale cresce e si modifica nei primi mesi e anni di vita e l’alterazione del suo sviluppo è associata a condizioni successive, come asma, malattie infiammatorie dell’intestino e diabete di tipo 1. Il professor Vincenzo Di Pilato, ricercatore dell’Università di Genova, ha dichiarato: “Dato che lo sviluppo del microbiota intestinale è fondamentale per la salute in età avanzata, è fondamentale imparare tutto il possibile su come matura questo insieme di microbi“. Il professor Di Pilato e i colleghi dell’Università di Firenze e dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia stanno seguendo i cambiamenti del microbiota intestinale nei primi tre anni di vita (studio CI.EMME). I risultati da 0 a 3 mesi di età saranno presentati al trentatreesimo Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID 2023, Copenaghen, 15-18 aprile).

Lo studio

Sono stati raccolti campioni di feci da 165 neonati al momento del parto (T0), dopo la dimissione dall’ospedale (T1, entro 2-3 giorni dal parto) o in fasi successive nei neonati che hanno richiesto cure intensive (T2), e a tre mesi di età (T3) e conservati fino all’elaborazione. Sono stati raccolti 495 campioni di feci e 370 sono stati elaborati e analizzati. (T0=71, T1=136, T2=13, T3=150). Il profilo genetico ha rivelato un numero maggiore di specie batteriche (maggiore α-diversità) nei campioni raccolti all’inizio (T0) rispetto a quelli raccolti successivamente (T1/T2 o T3), suggerendo che l’ecosistema microbico intestinale si sta evolvendo rapidamente. Alcune famiglie batteriche hanno mostrato marcati cambiamenti di abbondanza nel tempo. Quelle identificate come dominanti in funzione del tempo includono: Lactobacillaceae/Pseudomonadaceae (T0), Bacterioridaceae/Enterobacteriaceae/Enterococcaceae/Staphylococcaceae (T1) e Bifidobacteriaceae/Veillonellaceae/Lachnospiraceae (T3). L’analisi ha inoltre rilevato una percentuale più elevata di Bifidobacteriaceae (a T0 e T3) nei campioni di neonati nati con parto cesareo rispetto a quelli nati con parto vaginale. Il professor Di Pilato afferma: “È noto che la modalità di parto rappresenta un importante fattore di diversità del microbiota intestinale precoce e che i Bifidobatteri rappresentano uno dei membri dominanti del microbiota intestinale del neonato, sebbene la loro abbondanza possa presentare variazioni sostanziali nei primi mesi di vita”. Quando i ricercatori hanno verificato se fattori quali il peso alla nascita, l’uso di antibiotici o di altri farmaci durante la gravidanza, l’allattamento al seno e l’ora in cui sono stati raccolti i campioni fossero collegati alla diversità batterica, il momento della raccolta è risultato avere l’influenza maggiore: l’età del neonato al momento del campionamento delle feci (cioè T0, T1, T3). “Una migliore conoscenza del modo in cui il microbiota intestinale si sviluppa dall’essere quasi sterile alla nascita verso un ecosistema sano e diversificato più tardi nella vita ci permetterebbe di identificare i microbioti non sani o disbiotici. Potremmo quindi essere in grado di ‘correggere’ lo squilibrio batterico, aumentando così le probabilità di una buona salute nel corso della vita”. “Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare la nostra comprensione su come passare dall’indagine alla modulazione del nostro microbiota e preservare la salute”.