Un nuovo studio rivela che la perdita di massa dei ghiacciai che determinano i laghi nell’Himalaya è stata significativamente sottostimata, a causa dell’incapacità dei satelliti di vedere i cambiamenti dei ghiacciai che avvengono sott’acqua, con implicazioni critiche per le proiezioni future della scomparsa dei ghiacciai e delle risorse idriche della regione. Pubblicato su Nature Geoscience, lo studio è stato condotto da un team internazionale che comprende ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze (CAS), della Graz University of Technology (Austria), dell’Università di St. Andrews (Regno Unito) e della Carnegie Mellon University (USA). I ricercatori hanno scoperto che una precedente valutazione ha sottostimato del 6,5% la perdita totale di massa dei ghiacciai nell’Himalaya. La sottostima più significativa, pari al 10%, si è verificata nell’Himalaya centrale, dove la crescita dei laghi glaciali è stata più rapida. Un caso particolarmente interessante è quello del Galong Co, in questa regione, con un’elevata sottostima del 65%. Questa svista è dovuta in gran parte alle limitazioni delle immagini satellitari nel rilevare i cambiamenti sottomarini, che hanno portato a una lacuna nella comprensione dell’intera portata della perdita dei ghiacciai. Dal 2000 al 2020, i laghi proglaciali della regione sono aumentati del 47% in numero, del 33% in superficie e del 42% in volume. Questa espansione ha comportato una perdita di massa glaciale stimata in circa 2,7 Gt, pari a 570 milioni di elefanti, ovvero oltre 1.000 volte il numero totale di elefanti nel mondo. Questa perdita non era stata presa in considerazione dagli studi precedenti, poiché i dati satellitari utilizzati possono misurare solo la superficie dell’acqua del lago, ma non il ghiaccio sottomarino che viene sostituito dall’acqua. “Tenendo conto in modo più accurato della perdita di massa dei ghiacciai, i ricercatori possono prevedere meglio la futura disponibilità di risorse idriche nella sensibile regione montuosa”, ha dichiarato il co-autore YAO Tandong, che è anche co-presidente del Third Pole Environment (TPE), un programma scientifico internazionale per lo studio interdisciplinare delle relazioni tra acqua, ghiaccio, clima e umanità nella regione.