Lune ghiacciate di Giove e Saturno: il mistero delle firme radar

lune ghiacciate Giove

Le caratteristiche rilevate tramite il radar sui satelliti ghiacciati che orbitano attorno a Giove e Saturno sono molto diverse da quelle osservate sui corpi celesti rocciosi e sulla maggior parte dei ghiacci presenti sulla Terra. Fino ad oggi, la comunità scientifica ha dovuto fare i conti con una questione molto complessa. Tuttavia, il Dr. Jason Hofgartner del Southwest Research Institute e il suo team hanno deciso di affrontare il problema. Hanno così analizzato sei modelli diversi nel tentativo di spiegare le strane firme radar osservate sulle lune ghiacciate che orbitano intorno a Giove e Saturno

Il gruppo di ricerca ha quindi scoperto che la particolarità di queste lune consiste nella loro capacità di diffondere le onde radar in modo completamente differente rispetto ai corpi celesti rocciosi, come Marte e la Terra, ma anche rispetto a oggetti più piccoli come asteroidi e comete. Oltretutto, queste lune presentano un’eccezionale luminosità, anche nelle aree dove ci si aspetterebbe una maggiore oscurità. Il Dr. Jason Hofgartner, in collaborazione con il Dr. Kevin Hand del Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha avanzato l’ipotesi che le eccezionali proprietà radar di questi satelliti, come la loro elevata riflettività e polarizzazione (cioè l’orientamento delle onde luminose mentre si propagano attraverso lo spazio), possano essere spiegate grazie all’effetto coerente di opposizione a retrodiffusione (CBOE).

Secondo questa teoria, le superfici e i sottosuoli delle lune ghiacciate sarebbero caratterizzati da un grande caos, magari dovuto alla presenza di frane e questo spiegherebbe perché la luce rimbalza in così tante direzioni diverse, dandoci queste insolite firme di polarizzazione. Gli scienziati hanno osservato un aumento di luminosità dei corpi celesti quando sono in opposizione al Sole rispetto alla Terra. 

Questo effetto è stato attribuito a due fattori: la rimozione delle ombre tra i grani di regolite e l’interferenza tra i raggi di luce che viaggiano in percorsi opposti. Nel passato, alcuni studi avevano suggerito che il CBOE poteva spiegare le firme radar anomale dei satelliti ghiacciati, ma ci sono state diverse spiegazioni alternative. Hofgartner e Hand hanno migliorato la descrizione della polarizzazione nel modello CBOE e dimostrato che il loro modello modificato è l’unico in grado di spiegare tutte le proprietà radar dei satelliti ghiacciati.

 

Janus Camera: una nuova visione su Giove e le sue lune ghiacciate
Janus Camera: una nuova visione su Giove e le sue lune ghiacciate
Juno svela immagini mozzafiato della luna Io di Giove
Juno svela immagini mozzafiato della luna Io di Giove
Aurore sulle lune medicee di Giove: rivelati dettagli sorprendenti
Aurore sulle lune medicee di Giove: rivelati dettagli sorprendenti
JUICE: pronta al lancio con una targa a Galilei
JUICE: pronta al lancio con una targa a Galilei
Titano, nuvole di metano e fiumi di gas liquefatto
Titano, nuvole di metano e fiumi di gas liquefatto
La sonda Lucy saluta la Terra e si dirige verso Giove
La sonda Lucy saluta la Terra e si dirige verso Giove
Acqua su Giove? Nelle nuvole!
Acqua su Giove? Nelle nuvole!