Progetto COSMOS-Web: disponibile il primo mosaico di immagini

2 settimane fa

mosaico COSMOS-Web

Il team di scienziati del programma COSMOS-Web ha appena pubblicato le prime immagini strabilianti catturate con la tecnologia a mosaico dal James Webb. E non stiamo parlando di scatti banali: grazie alla combinazione delle potenti telecamere NIRCam e MIRI, queste foto sono semplicemente mozzafiato. Il tutto è stato fatto all’inizio di gennaio, ma la grande attesa è stata premiata con queste immagini che ci mostrano un’inedita prospettiva del nostro universo. 

Il progetto COSMOS-Web ha l’obiettivo di mappare le prime strutture dell’Universo, analizzando nel dettaglio fino a 1 milione di galassie. Il telescopio spaziale James Webb, nel corso di 255 ore di osservazione, coprirà un’area totale di 0,6 gradi quadrati del cielo con la NIRCam e 0,2 gradi quadrati con MIRI, ovvero una superficie grande all’incirca come tre lune piene.

I propositi della ricerca

La prima immagine ottenuta dal progetto COSMOS-Web contiene circa 25.000 galassie, un numero stupefacente che supera persino quello delle galassie presenti nell’Hubble Ultra Deep Field. Caitlin Casey, ricercatrice principale del programma, ha affermato che si tratta di una delle più grandi immagini acquisite dal Webb finora, eppure rappresenta solo il 4% dei dati che saranno raccolti in totale. Una volta completato, questo campo profondo sarà incredibilmente grande e straordinariamente bello.

Il progetto COSMOS-Web ha tre obiettivi scientifici primari: 

  1. Approfondire la nostra comprensione dell’era della reionizzazione, che si estende da circa 200.000 a 1 miliardo di anni dopo il Big Bang. 
  2. Identificare e caratterizzare le galassie massicce che si sono formate nei primi 2 miliardi di anni. 
  3. Studiare l’evoluzione della materia oscura e il suo impatto sul contenuto stellare delle galassie.

 

 

Preludio di una supernova: immagine catturata dal Webb
Preludio di una supernova: immagine catturata dal Webb
Nebulosa Tarantola: fotografata dal James Webb e da Chandra
Nebulosa Tarantola: fotografata dal James Webb e da Chandra
Pianeta Marte: fotografato per la prima volta per intero
Pianeta Marte: fotografato per la prima volta per intero
James Webb: ecco la data delle prime immagini del telescopio
James Webb: ecco la data delle prime immagini del telescopio
Il telescopio James Webb verrà lanciato nello Spazio il 18 dicembre
Il telescopio James Webb verrà lanciato nello Spazio il 18 dicembre
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo
Saluti da Plutone
Saluti da Plutone