La prima mappa dei neuroni degli insetti

3 settimane fa

La prima mappa di cablaggio dei neuroni nel cervello degli insetti è stata creata dai ricercatori del Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology e dell’Università di Cambridge. La mappa dei 3016 neuroni che compongono il cervello della larva del moscerino della frutta è conosciuta come “connettoma” ed è il più grande connettoma cerebrale completo finora descritto. La tecnologia attuale non è ancora abbastanza avanzata per mappare il connettoma di animali superiori come i grandi mammiferi, ma questo passo avanti nella scienza aiuterà a comprendere i principi fondamentali con cui i segnali viaggiano attraverso il cervello a livello neurale e portano al comportamento e all’apprendimento.

 

Diagram of neuron connectivity

Per creare la mappa, i ricercatori hanno scansionato migliaia di fette del cervello della larva usando un microscopio elettronico ad alta risoluzione e hanno ricostruito le immagini risultanti in una mappa del cervello della mosca e hanno annotato minuziosamente le connessioni tra i neuroni. I ricercatori hanno anche sviluppato strumenti computazionali per identificare i probabili percorsi del flusso di informazioni e diversi tipi di motivi circuitali nel cervello dell’insetto. L’obiettivo del connettoma è quello di comprendere il funzionamento del cervello e utilizzarlo per migliorare le reti neurali artificiali.

 

The connectome of an insect brain (science.org)

Codecasa58 Costruzione C127: motoryacht Codecasa
Codecasa58 Costruzione C127: motoryacht Codecasa
Drone sequestrato a Roma nonostante i permessi di volo
Drone sequestrato a Roma nonostante i permessi di volo
Orca libera dopo 50 anni di cattività
Orca libera dopo 50 anni di cattività
Hydrogen Expo: incrementare la produzione di idrogeno a impatto zero
Hydrogen Expo: incrementare la produzione di idrogeno a impatto zero
Droni: come l'UAM sta rivoluzionando il trasporto biomedico
Droni: come l'UAM sta rivoluzionando il trasporto biomedico
Longevità: in futuro potremo vivere più a lungo?
Longevità: in futuro potremo vivere più a lungo?
Il made in Italy al centro dell'evento sull'innovazione e sul digitale
Il made in Italy al centro dell'evento sull'innovazione e sul digitale