ISWEC: l’installazione produce energia dalle onde al largo di Pantelleria

3 settimane fa

installazione Pantelleria

Eni ha annunciato il completamento dell’installazione del primo dispositivo ISWEC al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola di Pantelleria, situato a circa 800 metri dalla costa. Questo dispositivo ha la capacità di produrre fino a 260 kW di energia elettrica rinnovabile dal movimento delle onde. 

La campagna sperimentale è stata effettuata in condizioni reali e darà risultati utili per lo sviluppo di dispositivi di seconda generazione che sono attualmente in fase di studio. ISWEC è una tecnologia sviluppata da Eni in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy s.r.l., che consente di produrre energia rinnovabile offshore dal movimento delle onde. Grazie al suo design altamente tecnologico, il dispositivo è in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere. 

La tecnologia ISWEC rappresenta una soluzione innovativa per la produzione di energia rinnovabile offshore. La macchina converte l’energia delle onde del mare in elettricità, grazie a due unità giroscopiche di grandi dimensioni montate su uno scafo in acciaio ormeggiato a 35 metri di profondità tramite un sistema auto allineante. L’energia delle onde del mare è una fonte di energia rinnovabile altamente disponibile e poco sfruttata, con un potenziale di 2 terawatt a livello globale. ISWEC ha inoltre numerosi vantaggi, come la prevedibilità e continuità dell’energia, la riduzione dell’impatto paesaggistico e la possibilità di integrarsi con altre soluzioni di produzione di energia rinnovabile in ambito offshore.

 

Volatilità energetica: come affrontarla?
Volatilità energetica: come affrontarla?
Onde di cambiamento: l'energia oceanica come fonte rinnovabile
Onde di cambiamento: l'energia oceanica come fonte rinnovabile
Energia: 10 proposte della IEA per il sistema produttivo
Energia: 10 proposte della IEA per il sistema produttivo
Energia: l’Italia al secondo posto in Europa per i progetti fossili
Energia: l’Italia al secondo posto in Europa per i progetti fossili
Tiad: testo integrato dell’autoconsumo diffuso
Tiad: testo integrato dell’autoconsumo diffuso
Mondiali di calcio: l'aria climatizzata negli stadi pesa sulla crisi energetica
Mondiali di calcio: l'aria climatizzata negli stadi pesa sulla crisi energetica
Festival della Diplomazia: si concentra su sicurezza alimentare ed energia
Festival della Diplomazia: si concentra su sicurezza alimentare ed energia