I ricercatori dell’Università Ruhr di Bochum (Germania), il professor Albert Newen e il dottorando Leonard Dung dell’Istituto di Filosofia II, stanno studiando quali specie animali non umane possono avere una percezione cosciente. Stanno esplorando le varie dimensioni della coscienza e il modo in cui l’esperienza relativa al soggetto si differenzia tra le varie specie. Il duo ha caratterizzato la coscienza con dieci diverse dimensioni e ha elaborato quali comportamenti indicano la presenza di ciascuna di esse. Il loro approccio è descritto nella rivista accademica “Cognition”.
La coscienza non è come un interruttore della luce
I ricercatori stanno discutendo sulla coscienza non umana e ci sono diverse prospettive su come questa possa essere espressa. “Secondo un punto di vista, la coscienza è come un interruttore, acceso o spento: una specie o ha la coscienza o non ce l’ha”, spiega Albert Newen. Un’idea più raffinata è che la coscienza possa essere considerata come un interruttore dimmer (regolatore di luce di tipo elettronico, la cui peculiarità è quella di essere in grado di modulare la potenza di carico), in quanto può esistere a vari livelli. Newen e Dung non sono d’accordo con queste due teorie. I due autori dello studio suggeriscono di distinguere tra indicatori forti e deboli della coscienza e di assegnare a ciascuno di questi determinati aspetti. Essi suggeriscono che la coscienza può essere distinta fino a dieci dimensioni, che non possono essere necessariamente classificati. Questi includono, ad esempio, una ricca vita interiore emotiva, l’autoconsapevolezza e la percezione consapevole.
Indicatori forti e deboli di coscienza
Secondo gli autori, la semplice elaborazione degli stimoli sensoriali non è un indicatore degno di nota della coscienza. Studi su esseri umani con danni cerebrali dimostrano che per la percezione cosciente devono interagire due percorsi cerebrali, uno che elabora le informazioni sulla posizione spaziale degli oggetti e l’altro responsabile della classificazione cosciente degli oggetti. Se una di queste vie è danneggiata, le persone possono interagire correttamente con gli oggetti, come ad esempio inserire una lettera in una cassetta della posta, ma senza percepire la cassetta come tale. “Pertanto, la semplice ricezione e reazione agli stimoli sensoriali che troviamo in tutti gli organismi viventi non è un indicatore degno di nota della coscienza”, afferma Leonard Dung. Tuttavia, anche nel regno animale esistono forme di percezione più complesse. Per esempio, scimmie, pappagalli e cani possono identificare o classificare gli oggetti percepiti come cose singole. Un pappagallo grigio di nome Alex è stato in grado di classificare simultaneamente un oggetto come rosso, rotondo e metallico. I Border Collie possono imparare i nomi di fino a 1.000 oggetti e identificare e recuperare oggetti specifici. Newen e Dung descrivono queste capacità di percezione cosciente come un indicatore parziale (o debole) di coscienza.
Un indicatore forte della percezione cosciente può essere fornito da un esperimento in cui una persona indossa un paio di occhiali con una delle due lenti coperte e le viene mostrata una casa nell’occhio sinistro e un volto nell’occhio destro. La persona non vede il mix di elementi della scena, ma vede solo la casa per un po’, poi il volto, poi di nuovo la casa e così via. Esistono ora esperimenti simili per gli animali, che consentono ai ricercatori di verificare ciò che essi percepiscono consapevolmente. Gli autori considerano anche la memoria episodica come un forte indicatore della percezione della coscienza, ovvero il ricordo degli eventi della vita passata, del loro tempo e del loro luogo. È ben documentata nei ratti e in alcune specie di uccelli. Newen e Dung sostengono che la coscienza è strettamente legata alle complesse capacità di memoria e di apprendimento e alla percezione.Per comprendere la coscienza, sarebbe utile combinare le osservazioni comportamentali con i dati neuroscientifici, cosa già possibile in singoli casi. “Tuttavia, poiché non conosciamo abbastanza le basi cerebrali dell’esperienza cosciente, nemmeno negli esseri umani, e stiamo cercando di confrontare specie molto diverse con un’organizzazione cerebrale molto differente, un confronto comportamentale in dieci dimensioni è l’approccio migliore che abbiamo per il momento”, conclude Albert Newen.