Dart-LiciaCube: il successo di una missione spaziale

3 settimane fa

missione Dart-LiciaCube

La sonda Dart (Double Asteroid Redirection Test) ha colpito con successo l’asteroide Dimorphos, che è il satellite naturale appartenente all’asteroide Didymos, modificandone la traiettoria. Il sistema di asteroidi, situato a circa dieci milioni di chilometri dalla Terra al momento della missione, non costituiva in sé una minaccia per il nostro pianeta, ma è stato comunque vitale per testare la tecnica dell’impatto cinetico per la prima volta. 

Questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per proteggere la Terra da eventuali asteroidi minacciosi. La comunità scientifica globale ha studiato i dati preziosi raccolti durante la missione. I primi cinque articoli riguardanti i risultati scientifici della missione sono stati pubblicati su Nature, di cui tre includono il team di LiciaCube composto da ricercatori dell’ASI, dell’INAF, dell’IFAC-CNR, del Politecnico di Milano, dell’Università di Bologna e dell’Università Parthenope. La prima pubblicazione ha studiato la quantità di moto trasferita a un asteroide tramite l’impatto cinetico. 

I risultati hanno mostrato che l’impatto di Dart sull’asteroide Dimorphos ha generato un impulso maggiore a causa del getto di materiale sollevato dalla superficie dell’asteroide, piuttosto che dall’impatto in sé. La seconda pubblicazione ha invece descritto le osservazioni effettuate dall’Hubble Space Telescope da 15 minuti fino a circa 18 giorni dopo l’impatto. Queste osservazioni hanno rivelato l’evoluzione complessa dei getti di materiale espulso, che sono stati influenzati dall’interazione gravitazionale tra il sistema binario di Didymos e la polvere espulsa, e successivamente dalla pressione della radiazione solare. 

Il materiale espulso a velocità più bassa si è diffuso, formando una coda coerente con le code asteroidali attribuite agli impatti. Il terzo studio ha mostrato le immagini ottenute durante l’avvicinamento di Dart a Dimorphos, fino al momento dell’impatto cinetico della sonda. Le immagini hanno permesso di ricostruire l’evento, mostrando il processo che ha portato all’impatto, la posizione e la natura del sito di impatto di Dart e le dimensioni e la forma di Dimorphos.

 

Asteroide "2023 DW": una minaccia per la Terra nel 2046
Asteroide "2023 DW": una minaccia per la Terra nel 2046
Missione Juice: alla ricerca di vita con pannelli solari Made in Italy
Missione Juice: alla ricerca di vita con pannelli solari Made in Italy
Missione di deviazione di un asteroide: dati rivelati da Nature
Missione di deviazione di un asteroide: dati rivelati da Nature
Missione HAKUTO-R: il lander di ispace avvia la seconda fase
Missione HAKUTO-R: il lander di ispace avvia la seconda fase
SMILE: missione congiunta Cina-Europa supera i primi test di integrazione
SMILE: missione congiunta Cina-Europa supera i primi test di integrazione
Missione Euclid: lancio a luglio 2023
Missione Euclid: lancio a luglio 2023
Nuovo sito web che simula l'impatto di un asteroide nella vostra città
Nuovo sito web che simula l'impatto di un asteroide nella vostra città