Sonno di qualità: allunga la vita, uno studio lo conferma
Uno studio presentato alla Annual Scientific Session dell'American College of Cardiology ha rivelato che dormire bene potrebbe aumentare l'aspettativa di vita.

Gli uomini che dormono bene possono vivere fino a 4,7 anni in più rispetto a coloro che hanno difficoltà nel sonno, mentre per le donne la differenza è di 2,4 anni in più. La ricerca dimostra che la qualità del sonno ha un impatto significativo sulla longevità e sottolinea l’importanza di una buona igiene del sonno per la salute generale e il benessere a lungo termine.
Nell’analisi sono stati inclusi i dati di 172.321 partecipanti, con un’età media di 50 anni, i quali sono stati seguiti per una media di 4,3 anni. Durante questo periodo, sono stati registrati 8.681 decessi, di cui il 30% è stato attribuito a malattie cardiovascolari, il 24% a tumori e il 46% ad altre cause.
Per valutare la qualità del sonno dei partecipanti, i ricercatori hanno creato un punteggio basato su cinque fattori: durata ideale del sonno (sette-otto ore a notte), difficoltà ad addormentarsi meno di due volte a settimana, difficoltà a mantenere il sonno meno di due volte a settimana, uso di farmaci per il sonno e sentirsi ben riposati almeno cinque giorni a settimana dopo il risveglio. Ai partecipanti è stato assegnato un punto per ogni fattore soddisfatto, fino a un massimo di cinque punti per la massima qualità del sonno.
Secondo lo studio, rispetto ai partecipanti con un punteggio di qualità del sonno di solo 0-1, coloro che hanno ottenuto il punteggio massimo di 5 hanno mostrato una riduzione del 30% delle probabilità di morte per qualsiasi motivo, del 21% per le malattie cardiovascolari, del 19% per il cancro e del 40% per cause diverse dalle malattie cardiache o dal cancro. Inoltre, si sono verificate differenze tra uomini e donne: gli uomini con un sonno di qualità hanno vissuto in media 4,7 anni in più rispetto a quelli con un sonno di bassa qualità, mentre le donne hanno vissuto in media 2,4 anni in più.
- Dormire bene potrebbe allungare la vita. Lo studio (tg24.sky.it)


