CARMENES: disponibili i dati raccolti dallo spettrografo

1 mese fa

esopianeta

I dati provenienti dalla ricerca, costituiti da circa 20.000 osservazioni effettuate presso l’Osservatorio di Calar Alto in Spagna, sono stati resi pubblici grazie al Data Release 1 del progetto. Il progetto CARMENES, di cui il Max Planck Institute for Astronomy (MPIA) è uno dei partner, è finanziato con fondi provenienti dalla Spagna e dalla Germania. Il suo obiettivo è di identificare pianeti rocciosi e temperati simili alla Terra, che potrebbero sostenere la vita in quanto si trovano nella zona abitabile della loro stella. CARMENES osserva le stelle nane nelle vicinanze del Sole. 

CARMENES è uno spettrografo ottico e nel vicino infrarosso progettato da un consorzio di oltre 200 scienziati e ingegneri provenienti da 11 istituzioni spagnole e tedesche. Installato presso l’Osservatorio di Calar Alto nel 2015, ha lo scopo di cercare esopianeti simili alla terra che orbitano attorno a stelle nane rosse vicine. Tra le numerose misurazioni rilasciate, alcune di grande importanza hanno portato alla scoperta di 59 esopianeti, di cui una dozzina potenzialmente abitabili. L’articolo pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics riguardante il rilascio di questi dati rappresenta il centesimo del consorzio di Carmenes, dimostrando il successo del progetto nel fornire informazioni sui pianeti extrasolari simili alla Terra e sulle loro stelle. 

In questo studio sono stati divulgati i dati relativi alla luce visibile, mentre l’elaborazione dei dati in infrarosso è ancora in fase di miglioramento. Una volta che anche questi dati saranno pubblicati, gli astronomi avranno a disposizione un altro grande set di osservazioni con cui lavorare. Nel frattempo, lo strumento CARMENES continuerà a raccogliere informazioni sui pianeti che orbitano intorno a piccole stelle fredde, almeno fino alla fine del 2023. Utilizzando gli spettri ad alta risoluzione, gli astronomi riescono a determinare la velocità della stella con grande precisione grazie alla tecnica delle velocità radiali, consentendo la rilevazione di pianeti delle dimensioni della Terra.

 

Esopianeti abitabili: scoperti con una massa simile alla Terra
Esopianeti abitabili: scoperti con una massa simile alla Terra
Esopianeti: due sono potenzialmente abitabili
Esopianeti: due sono potenzialmente abitabili
Bario: ritrovato nell'atmosfera di due pianeti alieni
Bario: ritrovato nell'atmosfera di due pianeti alieni
Pianeti coperti d'acqua: la Via Lattea potrebbe esserne piena
Pianeti coperti d'acqua: la Via Lattea potrebbe esserne piena
Nane rosse e mini pianeti orbitanti
Nane rosse e mini pianeti orbitanti
Pianeti oceanici: secondo un modello matematico è probabile che ne esistano altri nell'universo
Pianeti oceanici: secondo un modello matematico è probabile che ne esistano altri nell'universo
Trappist-1: Facciamo chiarezza
Trappist-1: Facciamo chiarezza