Farmacisti nelle case di cura: svolto un nuovo studio

1 mese fa

farmacisti

La ricerca è stata pubblicata nel BMJ e ha indicato una riduzione del carico di lavoro di alcuni medici di base. Il professore coinvolto nella ricerca ha sottolineato una significativa diminuzione dei possibili effetti nocivi futuri causati dai farmaci. L’università che collabora con l’NHS Norfolk Waveney ha condotto uno studio chiamato Care Home Independent Pharmacist Prescriber Study (CHIPPS) che ha rivelato come ai residenti delle case di cura vengano regolarmente prescritti una media di otto o più farmaci. 

L’uso di farmaci rappresenta una delle principali aree di rischio all’interno delle case di cura, tanto che sia il governo che le organizzazioni di regolamentazione ne sono preoccupati. I ricercatori hanno segnalato che il 70% dei residenti delle case di cura ha subito errori legati ai farmaci quotidianamente, e sono state richieste regolari per migliorare la gestione della terapia.

HIPPS ha condotto uno studio controllato randomizzato coinvolgendo 25 prescrittori indipendenti di farmacisti formati per migliorare la gestione e la sicurezza dei farmaci nelle case di cura in Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. La ricerca ha dimostrato che la presenza dei farmacisti ha ridotto i danni e ha ricevuto un feedback positivo dai medici di base, dai gestori delle case di cura e dai residenti. L’intervento guidato dai farmacisti ha anche ridotto il carico di lavoro dei medici di base. I risultati supportano l’espansione del ruolo dei farmacisti nelle case di cura per includere la prescrizione e le visite frequenti, al fine di ridurre i danni futuri causati dai farmaci e migliorare la gestione dei farmaci.

 

L'UE investe nella carne sintetica: verso una nuova era alimentare
L'UE investe nella carne sintetica: verso una nuova era alimentare
Digital Health: la medicina a un passo dalle persone
Digital Health: la medicina a un passo dalle persone
Ricerca biomedica: cresce la sensibilità alle differenze
Ricerca biomedica: cresce la sensibilità alle differenze
SIF-Farmindustria: premi a giovani ricercatori
SIF-Farmindustria: premi a giovani ricercatori
Ricerca: al Rizzoli di Bologna finanziamenti da 2,3 mln
Ricerca: al Rizzoli di Bologna finanziamenti da 2,3 mln
Neuralink, i primi impianti sugli umani potrebbero cadere nel 2021
Neuralink, i primi impianti sugli umani potrebbero cadere nel 2021
Nuovo studio sul legame tra cancro e telefoni cellulari
Nuovo studio sul legame tra cancro e telefoni cellulari