“Il clima influisce sul ciclo di vita delle specie, sul numero di individui di una specie, sul numero complessivo di specie e sulla composizione e distribuzione delle specie in un’area”, afferma James D. M. Speed, professore presso il Dipartimento di Storia Naturale del Museo Universitario dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU). Quanto piccola o grande sia la variazione di temperatura necessaria per cambiare tutto questo è meno facile da stimare, e molto cambia da specie a specie. Alcune specie prosperano su un’area ampia e variegata, mentre altre prosperano solo in aree molto limitate. Trovare risposte pertinenti può essere difficile quando si esamina l’impatto del clima sulle specie. I ricercatori spesso indagano su vaste aree geografiche. Possono anche utilizzare diversi metodi che rendono i risultati delle indagini difficili da confrontare. Anche i bias di pubblicazione possono influenzare la nostra impressione generale. Questi tipi di bias (un bias è una distorsione, un pregiudizio) si verificano quando i risultati di una ricerca che non mostrano alcun effetto – o forse addirittura l’effetto opposto a quello atteso – semplicemente non vengono pubblicati e non sono quindi disponibili per altri ricercatori. La pubblicazione di uno studio è più facile quando i risultati mostrano effettivamente un effetto rispetto a quando i ricercatori non riscontrano alcun cambiamento. Pertanto, non tutte le indagini sono ugualmente rilevanti ed è possibile cadere in diverse trappole.
Dati di 250 anni
I ricercatori di diverse istituzioni, tra cui il Museo universitario NTNU, hanno trovato un metodo utile per verificare come le specie di una specifica area siano state influenzate dalle temperature in un periodo di tempo più lungo. “Abbiamo utilizzato collezioni museali accumulate in 250 anni per misurare la risposta ecologica ai cambiamenti climatici nella Norvegia centrale”, spiega Speed. “Abbiamo esaminato una serie di specie, tra cui vertebrati, invertebrati, piante e funghi. Queste collezioni museali sono archivi di dati in un’area vasta, che raccontano un periodo di tempo lungo. Non rappresentano sono solo migliaia di animali e piante morti per collezionisti particolarmente interessati. Possono infatti fornirci informazioni preziose su come è il mondo oggi e su come possiamo aspettarci che il mondo venga influenzato dai cambiamenti climatici e dalle azioni che noi esseri umani decidiamo di intraprendere. “Ciò che accomuna questi dati e gli oggetti delle collezioni museali è che lo studio del cambiamento climatico non era uno dei loro scopi quando sono stati raccolti. Solo ora ci rendiamo conto che le collezioni sono rilevanti e che possiamo utilizzarle per questo scopo”, afferma Tommy Prestø, l’ingegnere responsabile della gestione quotidiana delle collezioni botaniche del Museo universitario NTNU. “È davvero interessante poter dimostrare che possiamo utilizzare le collezioni del museo in modi nuovi e innovativi”, afferma Prestø, che ha dedicato molto tempo a rendere le collezioni accessibili a un pubblico più ampio. Alcuni risultati sono molto chiari e dimostrano che anche piccoli cambiamenti possono avere un impatto notevole.
A volte basta un grado
Per ogni grado di aumento della temperatura, i ricercatori hanno scoperto che: il numero di zooplancton diminuisce di quasi 7700 individui per metro cubo d’acqua.
Il numero di uccelli nidificanti diminuisce di due territori riproduttivi in meno per chilometro quadrato per grado di riscaldamento. Le piante in fiore fioriscono prima, in media due giorni prima per ogni grado di riscaldamento. Ovviamente, questi sono cambiamenti a catena:quando alcune specie cambiano, può cambiare anche il ciclo di vita di altre specie, ad esempio quelle che si nutrono di zooplancton, uccelli o piante. “Per alcune specie di piante, abbiamo riscontrato che la fioritura avviene in media nove giorni prima per secolo. Ciò significa che alcune delle nostre specie vegetali fioriscono tre settimane prima rispetto a 250 anni fa”, spiega Prestø. “Ma non tutto cambia con il clima. Alcuni aspetti della natura sono più resistenti. Nel complesso, la distribuzione delle specie e la loro diversità rimangono stabili nel tempo. Questo ci ha sorpreso”, afferma Speed. Le fluttuazioni nel numero di animali e nella composizione delle specie non seguono direttamente le fluttuazioni della temperatura. Il periodo relativamente lungo di 250 anni può presentare sia periodi di riscaldamento che di stabilità climatica. La risposta delle specie può quindi essere ritardata rispetto ai cambiamenti climatici. Potrebbero anche essere influenzate da altre cause, come il cambiamento dell’uso del suolo, che è il più grande problema ambientale, secondo l’International Nature Panel IPBES. “Le collezioni di storia naturale possono fornire una visione unica di un’ampia gamma di risposte ecologiche per un periodo di tempo molto superiore a quello gestito dalla maggior parte dei programmi di monitoraggio ecologico. Le collezioni sono quindi una fonte essenziale e preziosa per la ricerca ecologica nel tempo”, afferma Speed.