“Memoria motoria”: il cervello la sviluppa nel sonno

cervello e memoria motoria

Un team californiano ha dichiarato che la “memoria motoria” si consolida durante il sonno. In pratica, revisiona le sperimentazioni e gli errori eliminando le azioni che il cervello ritiene buone. Il processo di “memoria motoria” connette tre diverse regioni cerebrali e ha luogo nella fase non-REM. Il sonno è fondamentale, perché mentre si dorme ci si focalizza sui fallimenti. Un metodo per portare avanti gli elementi di successo.

Le tre aree del cervello in questione sono: ippocampo, corteccia motoria e corteccia prefrontale. L’ippocampo è responsabile di memoria e navigazione. Nell’apprendimento veloce la corteccia prefrontale si coordina con l’ippocampo. Poi nell’apprendimento lento la corteccia prefrontale si lega a corteccia motoria e ippocampo. Questa fase porta allo spegnimento dei segnali associati ai fallimenti e all’accensione di quelli legati al successo. Quando le tre regioni sono sincronizzate, l’ippocampo diminuisce il suo ruolo e le azioni di successo entrano a far parte della “memoria motoria”. 

La sperimentazione dello studio è avvenuta sugli animali. All’inizio quando gli animali apprendevano l’azione, i segnali erano disturbati. Quando invece imparavano le azioni per avere successo, i segnali si erano sincronizzati con tassi di successo del 70%. Da lì il cervello sembra ignorare gli errori e mantiene la “memoria motoria”. 

 

 

Il sonno è essenziale per la salute fisica e mentale
Il sonno è essenziale per la salute fisica e mentale
Giornata Mondiale del Sonno: un’occasione per parlare della medicina del riposo
Giornata Mondiale del Sonno: un’occasione per parlare della medicina del riposo
Alzheimer: scoperta la connessione con il sonno
Alzheimer: scoperta la connessione con il sonno
Sonno: le abitudini vincenti per ridurre il rischio di mortalità
Sonno: le abitudini vincenti per ridurre il rischio di mortalità
Sonno di qualità: allunga la vita, uno studio lo conferma
Sonno di qualità: allunga la vita, uno studio lo conferma
Stile di vita sano si traduce in un declino della memoria più lento
Stile di vita sano si traduce in un declino della memoria più lento
Per identificare una voce, il cervello si affida alla vista
Per identificare una voce, il cervello si affida alla vista