Cervello: individuato enzima regolatore del sonno

cervello sonno

All’Università di Tsukuba, in Giappone, un team di ricerca ha trovato un enzima che ha la funzione chiave di regolare quantità e profondità del sonno. Un enzima famoso per la soppressione dell’espressione genica. Il suo nome è istone deacetilasi 4 (HDAC4), a dimostrarlo è uno studio sugli animali da laboratorio. 

Precedentemente è stato dimostrato che HDAC4 è interessato ampiamente da un processo chiamato fosforilazione. In questo processo l’enzima si sposta dal nucleo della cellula e così si ha una ridotta soppressione di determinate proteine. Lo studio si è focalizzato su una proteina chiamata salt-inducible kinase 3 (SIK3). Questa fosforila l’enzima che ha forte influenza sul sonno. Ecco che la fosforilazione di HDAC4 ha un impatto anche sul sonno

Si è attestato che negli animali da laboratorio in cui era assente la proteina SIK3 dormivano meno. Quando invece avevano una versione attiva di SIK3, dormivano di più. La proteina attiva di SIK3 aumenta la fosforilazione di HDAC4. Individuata dal team anche un’altra proteina, LKB1. Essa fosforila SIK3, ha effetti sulla soppressione del sonno, in caso di deficit. La profondità del sonno viene regolata dal signaling dentro le cellule della corteccia cerebrale. Il signaling invece nell’ipotalamo regola la quantità del sonno profondo. 

 

 

Il sonno è essenziale per la salute fisica e mentale
Il sonno è essenziale per la salute fisica e mentale
Giornata Mondiale del Sonno: un’occasione per parlare della medicina del riposo
Giornata Mondiale del Sonno: un’occasione per parlare della medicina del riposo
Alzheimer: scoperta la connessione con il sonno
Alzheimer: scoperta la connessione con il sonno
Sonno: le abitudini vincenti per ridurre il rischio di mortalità
Sonno: le abitudini vincenti per ridurre il rischio di mortalità
Sonno di qualità: allunga la vita, uno studio lo conferma
Sonno di qualità: allunga la vita, uno studio lo conferma
Meningite batterica: ecco di cosa si tratta
Meningite batterica: ecco di cosa si tratta
La componente finora sconosciuta dell'anatomia cerebrale
La componente finora sconosciuta dell'anatomia cerebrale