Gruppi sanguigni: le percentuali in Italia

sangue

La percentuale dei gruppi sanguigni in Italia è influenzata da vari fattori geografici, storici ed etnici. Secondo una recente indagine, le percentuali più alte di gruppi sanguigni in Italia sono: 

  • Gruppo sanguigno 0: 43,7% 
  • Gruppo sanguigno A: 35,2% 
  • Gruppo sanguigno B: 13,6% 
  • Gruppo sanguigno AB: 7,5% 

 

Il gruppo 0 è il più diffuso in Italia, seguito dai gruppi A e B. Il gruppo sanguigno AB è il meno diffuso. Le percentuali variano leggermente da regione a regione. Ad esempio, nella regione Lazio, il gruppo sanguigno 0 è il più diffuso (44,7%), seguito da A (33,5%), B (14,5%) e AB (7,3%). Nella regione della Valle d’Aosta, il gruppo sanguigno 0 è il più diffuso (45,4%), seguito da A (33,1%), B (14,4%) e AB (7,1%).

Gli italiani hanno anche una storia di mescolanza etnica con popolazioni di origini diverse che hanno portato alcune variazioni nei gruppi sanguigni. Ad esempio, un recente studio ha scoperto che nella regione del Friuli Venezia Giulia, le percentuali dei gruppi sanguigni sono leggermente diverse rispetto al resto del paese. In questa regione, il gruppo sanguigno 0 è il più diffuso (44,3%), seguito da A (32,4%), B (14,7%) e AB (8,6%).

È importante notare che non esiste un gruppo sanguigno che sia più comune di un altro. Come abbiamo visto, le percentuali variano da regione a regione. Inoltre, i gruppi sanguigni possono variare anche all’interno della stessa famiglia, a causa della mescolanza etnica. Pertanto, è importante che le persone sappiano qual è il proprio gruppo sanguigno, in modo da essere preparati in caso di un’emergenza medica.

 

 

Glicemia: uno spuntino di frutta a guscio per controllarla
Glicemia: uno spuntino di frutta a guscio per controllarla
Glicemia: i benefici dello zafferano e del fieno greco
Glicemia: i benefici dello zafferano e del fieno greco
Mieloma multiplo: terapie cellulari con CAR T
Mieloma multiplo: terapie cellulari con CAR T
Curva glicemica: livelli di misurazione
Curva glicemica: livelli di misurazione
Malattie rare del sangue: passi da giganti nelle cure
Malattie rare del sangue: passi da giganti nelle cure
Alzheimer: test del sangue limita i danni neurologici
Alzheimer: test del sangue limita i danni neurologici
Ventricolo cardiaco batte e pompa sangue: è bioartificiale
Ventricolo cardiaco batte e pompa sangue: è bioartificiale