Leganerd.com
Menu

Spazio: nel 2014 un asteroide interstellare finì sulla Terra

Il corpo celeste bruciato nell'atmosfera proveniva da oltre il sistema solare

Spazio: nel 2014 un asteroide interstellare finì sulla Terra

L’8 gennaio 2014 un asteroide di un metro di diametro entrò nell’atmosfera terrestre dove bruciò nei cieli sopra la Papua New Guinea. La particolarità è che questo corpo celeste proveniva da fuori del nostro Sistema Solare.

Questo è quanto indicato da uno studio pubblicato su Astrophysical Journal e condotto da Amir Siraj e Abraham Loeb, dell’Università di Harvard, i quali suggeriscono di cercare eventuali frammenti che possono essere sopravvissuti all’esplosione nei fondali marini. Non si tratta del primo corpo celeste esterno al Sistema Solare. Nel 2017 fu scoperto Oumuamua, il primo asteroide interstellare che passò vicino al Sole.

Rianalizzando le caratteristiche e la traiettoria dell’asteroide che cadde sul nostro pianeta nel 2014, denominato CNEOS 2014-01-08, i ricercatori americani sono certi che anche quel corpo celeste provenisse da una regione molto lontana al di fuori del Sistema Solare. Si tratterebbe quindi di uno dei tanti visitatori interstellari che si è riusciti a saper identificare da poco tempo.

I ricercatori ritengono che alcuni frammenti dell’asteroide potrebbero essere sopravvissuti alla distruzione durante l’esplosione nell’atmosfera e potrebbero essere ritrovati in mare. Nel caso così fosse, le analisi potrebbero fornire preziose informazioni per comprendere dettagli sulla formazione di sistemi solari diversi dal nostro. Inoltre, gli stessi ricercatori ritengono importante creare una rete globale di osservatori in grado di analizzare anche la composizione chimica degli asteroidi che raggiungono il nostro pianeta.

 

Ti potrebbero interessare