Leganerd.com
Menu

Parodontite: bere caffè non ne aumenta lo sviluppo

I risultati dell’analisi di un’università coreana afferma che bere caffè non aumenta il rischio di sviluppare la parodontite.

Parodontite: bere caffè non ne aumenta lo sviluppo

La Pusan National University della Corea del Sud ha dichiarato una nuova verità grazie a un’analisi svolta. Bere caffè non aumenta il rischio di sviluppare la parodontite. Non è altro che un’infiammazione delle gengive e dei tessuti che tengono i denti nella bocca. L’analisi è partita da 46 studi per fissarsi su 4 ricerche sul legame tra caffè e parodontite. Altre due ricerche fissate invece sulle cause della perdita dei denti. Dagli studi non è venuta fuori alcuna differenza di rischio parodontite tra chi assumeva caffè e chi no, neanche sulla quantità assunta.

Nicola Discepoli, professore associato di parodontologia all’Università di Siena e coordinatore della commissione scientifica della Società italiana di parodontologia (Sidp), spiega:

 

La parodontite è una patologia strettamente legata allo stile di vita, ad esempio al consumo di tabacco e all’igiene orale. Considerando che il caffè è una delle bevande più bevute al mondo, capire l’effetto che ha sul corpo umano è molto importante. Anche se i dati su cui si è basata la meta-analisi sono limitati, allo stato attuale è possibile escludere un’associazione tra malattia parodontale e caffeina che, anzi, potrebbe addirittura avere un effetto protettivo, considerando che alcuni studi svolti in passato hanno dimostrato la capacità anti-infiammatoria di questa sostanza. Per il momento, però, non c’è motivo di sconsigliare l’assunzione moderata di caffè. L’importante è tenere conto delle condizioni cardiovascolari di chi lo beve, perché la caffeina è un fattore di rischio per l’ipertensione e per le malattie cardiovascolari. Bisogna anche prestare attenzione all’aggiunta di zuccheri, che possono essere cibo per batteri e favorire la carie.

 

 

Ti potrebbero interessare