Il cinema di Asghar Farhadi, alla scoperta dell’Iran

Il cinema di Asghar Farhadi,

Asghar Farhadi, (nato il 1 gennaio 1972, Eṣfahān, Iran), regista iraniano i cui drammi esaminano problemi etici e contraddizioni derivanti dalla classe sociale, dal genere e dalla religione nell’Iran moderno. È forse meglio conosciuto per i film come Una Separazione (2011; A Separation) e Il Cliente (2016; The Salesman), entrambi vincitori di un Oscar per il miglior film in lingua straniera.

Farhadi ha iniziato a girare cortometraggi da adolescente. Ha studiato recitazione all’Università di Tehrān e ha conseguito un master (1998) in regia teatrale presso la Tarbiat Modares University, Tehrān. Mentre completava i suoi studi, ha scritto una serie di spettacoli radiofonici per il servizio di radiodiffusione nazionale iraniano e ha diretto diversi programmi televisivi.

Nel 2001 Farhadi ha scritto la sceneggiatura della satira politica Ertefā-e past (2002; Low Heights). Nel 2003 ha diretto il suo primo lungometraggio, Raghṣ dar ghobār (Ballando nella polvere), su un giovane che fugge nel deserto dopo essere stato costretto a divorziare dalla moglie a causa delle voci secondo cui sua madre è una prostituta; Farhardi ha anche scritto la sceneggiatura, come avrebbe fatto per la maggior parte dei suoi film.

Successivamente ha realizzato Shahr-e zībā (2004; Beautiful City), che esplora il concetto di giustizia attraverso la storia di un prigioniero di 18 anni in attesa dell’esecuzione per l’omicidio della sua ragazza mentre sua sorella lavora per salvargli la vita cercando di persuadere il padre della ragazza assassinata a dare il suo consenso alla clemenza.

Chahārshanbe Sūrī (2006; Fireworks Wednesday) esamina il matrimonio teso di una coppia della classe media di Tehrān durante Chahārshanbe Sūrī, la festa che precede Nowrūz, la festa del capodanno persiano. In Darbāreye Elī (2009; About Elly), sorgono conflitti e rivelazioni emotive quando un giovane insegnante scompare mentre è in vacanza con un gruppo di amici in una baita al mare. Per il dramma, Farhadi ha vinto l’Orso d’argento del Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2009 come miglior regista.

Poiché i film di Farhadi raramente affrontano direttamente temi politici, ha evitato in gran parte gravi conflitti con il governo iraniano. Funzionari culturali iraniani hanno bandito brevemente Farhadi dal cinema nel settembre 2010 dopo un discorso in cui ha fatto commenti a sostegno di Jafar Panahi e Mohsen Makhmalbaf, due importanti registi e critici del governo iraniano. Un mese dopo i funzionari hanno annunciato che Farhadi si era scusato e gli hanno permesso di completare il lavoro su Jodāi-e Nāder az Simin.

Il film racconta la storia di una coppia della classe media iraniana sull’orlo del divorzio le cui vite si intrecciano, in una serie di tragici eventi, con quelle di una famiglia religiosa della classe operaia. I critici hanno elogiato la sofisticata struttura narrativa del film così come le rappresentazioni empatiche di personaggi con background diversi che affrontano complessi dilemmi morali. Di seguito il trailer di A Hero (YouTube) che potete trovare per la visione su Prime Video:

Una lente sull’Iran

Il cinema di Asghar Farhadi,

Farhadi ha continuato a esplorare le turbolenze domestiche in Le Passé (2013; Il Passato), incentrato su un uomo iraniano che viaggia da Tehrān a Parigi per finalizzare il suo divorzio in modo che la sua ex moglie francese possa risposarsi, e in Forushande (2016; Il Cliente), su una coppia la cui relazione diventa tesa dopo che la moglie è stata aggredita. Quest’ultimo dramma ha ottenuto un plauso particolare, vincendo in particolare l’Oscar per il miglior film in lingua straniera.

Ha poi scritto e diretto il film in lingua spagnola Todos lo saben (2018; Everybody Knows), interpretato da Penélope Cruz e Javier Bardem nei panni di Laura e Paco, ex amanti che si avvicinano quando la figlia di Laura viene rapita. Nel suo film successivo, Ghahreman (2021; Un Eroe), un uomo d’affari in congedo di due giorni dalla prigione per debitori tenta di ottenere una liberazione anticipata, ma il suo piano va storto; Farhadi ha anche scritto il dramma.

Un nuovo film di Asghar Farhadi non passerà mai inosservato. Non da quando ha vinto un Oscar come miglior lingua straniera per il suo avvincente dramma Una Separazione, sulla separazione di una giovane coppia, e poi un secondo per Il Cliente, sull’impossibilità di ignorare certe verità. Questi Academy Awards hanno messo questo regista in una compagnia d’élite.

Come creativo in un paese complesso e sconcertante, Farhadi offre dettagli sottili e allettanti sulla sua terra natale, l’Iran.

I suoi drammi offrono in realtà miniature di relazioni, tra individui, famiglie e comunità che sono saldamente collocate nel presente.

Un Eroe

Il cinema di Asghar Farhadi,

All’inizio, dopo essere stato rilasciato per un breve periodo di prigione, il nostro eroe Rahim (Amir Jadidi) fa un giro in autobus verso un sito archeologico, le tombe di Serse e Dario, vicino all’antica città imperiale di Persepoli non lontano da Shiraz in Iran sudoccidentale. In cima a una rampa di scale di impalcature esterne, Rahim individua suo cognato, Hossein (Alireza Jahandideh), che sta restaurando la tomba di Serse.
Serse il Grande e suo padre Dario prima di lui governarono l’impero persiano al suo apice.

Non può mancare un po’ di ironia che un film intitolato A Hero, su un disegnatore di insegne e calligrafo che è un detenuto, sebbene non sia un uomo cattivo, sia ambientato su un terreno così sacro.

Rahim è uno con una personalità un po’ passiva con un sorriso di scusa e sempre presente. Cercare di scroccare fondi che impediranno il suo ritorno in prigione non è un reato di impiccagione, ma deve anche assumersi le proprie responsabilità. Il rilascio di due giorni di Rahim è stato inaspettato, o no? Ha già un piano in corso per rendere permanente la sua libertà. La sua ragazza, Farkondeh (Sahar Goldust), ha trovato una borsa con dentro 17 monete d’oro, ancora non reclamate, ma è chiaro che il percorso è tutt’altro che semplice.

Bahram (Mohsen Tanabandeh), in particolare, si frappone sulla sua strada. È una presenza oscura e arrabbiata dietro una folta barba, la cui visione del mondo lo porta a voler attribuire i peggiori motivi alle azioni degli altri. Comprensibilmente, Bahram vuole o l’intero importo che Rahim deve, i 150.000 toman, rimborsati, o una solida garanzia che saranno 70.000 toman che Farkondeh e Rahim hanno ottenuto impegnando le monete d’oro.

Rahim tenta una strategia diversa, con la quale gode brevemente dello status di eroe locale come l’uomo onesto che ha restituito monete d’oro al legittimo proprietario. Gli porta una presenza sui social media, ma spinge Bahram a chiedere in quale altro posto nel mondo le persone sarebbero celebrate semplicemente per non aver sbagliato. Anche l’amministrazione della prigione di Rahim e un ente di beneficenza vengono coinvolti per conto del detenuto altruista, aggiungendo strati di complessità a un complotto già bizantino.

Le scene del papà single Rahim che vagano per le strade di Shiraz con il suo giovane figlio (Saleh Karimaei) sottolineano la loro difficile situazione in un ambiente difficile al di fuori della famiglia premurosa.

Il significato di Farhadi nel collocare il suo piccolo dramma nella Shiraz contemporanea, una delle città più antiche dell’antico Iran e cuore della poesia e dell’altra letteratura persiana, non è necessariamente esplicito, ma è suggestivo.

Suggestivo anche il commento di un tassista che dà un passaggio gratuito a Rahim. Esasperato dalla mancanza di compassione mostrata da un responsabile delle risorse umane che ha intervistato Rahim per un lavoro, l’autista ribatte che prova compassione per il Paese che ha ragazzi come lui al comando. Un’elaborata rete di relazioni familiari e comunitarie e un forte senso del posto dentro e intorno a Shiraz conferiscono un significato più ampio alla difficile situazione di un uomo incapace di essere il padre del figlio tormentato e balbettante, o il partner della sua devota fidanzata.

Ultimamente, il regista Asghar Farhadi ha una netta somiglianza con alcuni dei suoi personaggi. E proprio mentre espone i suoi personaggi al giudizio del pubblico, si espone allo stesso trattamento, anche se forse non sempre per pura scelta.

Farhadi sa fin troppo bene che tale giudizio può essere estremamente duro e spesso crudele. Se può essere questa comprensione che lo rende un regista così onorevole e distinto e, per molti iraniani, un tesoro nazionale.

Quando Asghar Farhadi ha vinto il primo Oscar per il cinema iraniano, i media hanno pubblicato fotografie della sala da tè di suo padre per dare al pubblico un’idea del suo passato e delle sue origini. La gente del quartiere aveva drappeggiato un grande striscione davanti al negozio nella città di Khomeini, nella provincia di Isfahan, per congratularsi con Farhadi nella città in cui Farhadi ha iniziato la sua vita nel cinema.

Breve biografia di Asghar Farhadi

Aveva 15 anni quando divenne membro della Isfahan Young Cinema Association. Mehdi Ghasemi, allora capo dell’associazione, ripercorre quel periodo: “Nel 1987 le associazioni di cinematografia cittadina dipendevano da Teheran e ogni anno mettiamo da parte una giornata per un esame specifico per l’ammissione di giovani studenti interessati. Questo test non era lo stesso in tutto il paese e le domande venivano da Teheran.

“Quell’anno abbiamo dovuto ammettere 25 studenti maschi e 25 femmine. Il signor Farhadi era residente nella città di Khomeini a Isfahan, e i media non erano di così vasta portata come adesso, quindi è stato difficile per tutti conoscere la chiamata dell’associazione. Pochi giorni dopo il test, è venuto da noi con un amico e ha insistito affinché gli fosse permesso di entrare nell’associazione. Ma non è stato possibile per noi e gli ho detto che le lezioni erano iniziate e, se Dio vuole, avrebbe potuto iscriversi l’anno successivo

Quando ho visto il suo desiderio di frequentare lezioni e forum, gli ho fatto alcune domande e gli ho detto di scrivere quattro righe sull’argomento di un fiore. Ha scritto in una prosa molto buona e forte, e ha risposto a tutte le nostre domande; Sono stato convinto a usare la mia discrezione manageriale e ad iscriverlo all’associazione senza che lui dovesse sostenere un esame. Forse se quel giorno non avessi visto la sua insistenza ed entusiasmo, e alla fine non gli avessi permesso di registrarsi, la vita del giovane sarebbe stata diversa”.

In quei primi giorni, Farhadi realizzò i suoi primi cortometraggi utilizzando fotocamere da 8 mm. Farhadi ha girato i suoi primi film dopo essere entrato a far parte della Isfahan Young Cinema Association. Successivamente è stato accettato presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Teheran, Università di Teheran, per studiare teatro e letteratura.

Dopo aver scritto e diretto per il teatro studentesco, Asghar Farhadi ha iniziato a scrivere per la televisione a metà degli anni ’70 e ha contribuito ad alcune delle serie televisive di maggior successo e popolari del periodo. A quel tempo, ovviamente, non c’erano canali satellitari o Internet, quindi un gran numero di iraniani avrebbe guardato le serie per cui Farhadi aveva scritto o aiutato a dirigere e produrre, tra cui Youth, The Story of a City, The Awaiting e Behind the Esame di ammissione. Note sull’infanzia, che scrisse e diresse sua moglie Parisa Bakhtavar, era anche ampiamente conosciuto e celebrato.

La prima sceneggiatura di Farhadi è Low Altitude, scritta nel 2001. È stata diretta da Ebrahim Hatamikia, uno dei registi più importanti del cinema iraniano dell’epoca. I suoi film, spesso incentrati sulla guerra Iran-Iraq, hanno attirato l’attenzione sia della critica cinematografica che del pubblico. Negli ultimi anni, Hatamikia ha stretto uno stretto rapporto con il governo ed è diventato uno dei critici più aspri di Farhadi.

Asghar Farhadi ha girato il suo primo lungometraggio un anno dopo Low Altitude. Ha diretto e co-sceneggiato Dancing in the Dust, che racconta la storia di una ragazza i cui pettegolezzi distruggono il matrimonio di sua madre. In Low Altitude, ha lavorato con Alireza Bazrafshan e Mohammad Reza Fazeli, con i quali aveva precedentemente lavorato a sceneggiature televisive.

Dancing in the Dust, sebbene non molto popolare nei cinema, è stato ben accolto dalla critica cinematografica e dai giudici di festival cinematografici sia nazionali che esteri. Ha vinto il Premio Speciale della Giuria per il miglior film all’Iran Fajr Festival e il Cinema House Festival gli ha assegnato la Migliore Sceneggiatura, il Miglior Film e la Miglior Recitazione. L’Asia-Pacific Film Festival ha anche premiato Dancing in the Dust e gli ha assegnato il miglior film, il miglior regista e la migliore sceneggiatura.

Il secondo lungometraggio di Farhadi, The City is Beautiful, esamina il concetto della Sharia di denaro insanguinato e come viene applicato in modo ineguale lungo le linee di genere.

Esamina anche la pena capitale in Iran e la pratica di infliggere condanne a morte a persone che commettono reati, come minorenni.

Racconta la storia di un ragazzo trattenuto in un centro correzionale per l’omicidio di una ragazza, sapendo che quando avrà compiuto 18 anni sarà impiccato. Allo stesso tempo, la famiglia della ragazza morta deve pagare la metà del sangue del ragazzo per ottenere la punizione secondo le regole della Sharia per la retribuzione.

Al momento della sua uscita, il film non ha attirato un’attenzione significativa in Iran. Sebbene sia stato nominato in diverse categorie al Fajr Film Festival, il premio Crystal Simorgh per la migliore registrazione sonora è stato il suo unico riconoscimento. Ma è stato riconosciuto fuori dal paese, ricevendo importanti riconoscimenti in diversi festival internazionali, tra cui l’Indian Film Festival e il Warsaw Film Festival.

About Elly

Il cinema di Asghar Farhadi,

Nel 2008 ha realizzato uno dei film più importanti del cinema iraniano contemporaneo, un film che molti critici considerano il più bello della carriera di Farhadi: About Elly.

La critica è stata presa dalla sceneggiatura, ma anche dalla regia e dalla recitazione. Allo stesso tempo, questo fu l’inizio della caduta di Farhadi nell’ambiente culturale ufficiale dell’Iran. Quando il film è stato presentato per essere proiettato al Fajr Film Festival, ha causato notevole imbarazzo agli organizzatori perché interpretato da Golshifteh Farahani, che aveva recentemente lasciato l’Iran.

Alla fine, il film è stato proiettato, ma non è stato inserito nell’ordine di svolgimento del festival.

About Elly ha vinto il premio per il miglior regista e il premio del pubblico al Fajr Film Festival, oltre a una lunga lista di premi internazionali, tra cui il fagiano d’oro del Kerala e l’Orso d’argento di Berlino.

Un anno dopo l’uscita di About Elly, Farhadi ha iniziato a lavorare, inclusa la sceneggiatura, per Nader and Simin, A Separation, meglio noto come A Separation, e sono stati predisposti i passaggi per girare in Germania.

Come per About Elly, avevo molte note sparse per scene diverse, le ho sistemate e ho scritto la sceneggiatura. Avevo la struttura generale e le sequenze. La cosa più importante era che non assomigliava ai film precedenti, né in nella performance o nella storia. Ho dedicato molto tempo alla storia. Il lavoro sulla sceneggiatura è durato da maggio a fine agosto e, nello stesso tempo, parti del lavoro di pre-produzione sono state completate.

 

I 6 migliori film sulla Cina e l'ambiente
Proteggi la mia Terra, la storia del manga originale del 1986
Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete
Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Nido di vipere: nuova clip dal thriller di Kim Yong-hoon da domani in sala
Nido di vipere: nuova clip dal thriller di Kim Yong-hoon da domani in sala
Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods
Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods
Maggie Cheung e l'attualità della serie Irma Vep: tra cinema, serie e realtà
Maggie Cheung e l'attualità della serie Irma Vep: tra cinema, serie e realtà