This Much I Know to Be True, la recensione: la tenerezza di un artista

This Much I Know to Be True, la recensione: la tenerezza di un'artista

Come si supera l’insuperabile? In One More Time with Feeling, il documentario di Andrew Dominik del 2016 sulla realizzazione del 16° album in studio di Nick Cave & the Bad Seeds, Skeleton Tree, si è sentito che due artisti stavano conducendo quella che Martin Amis potrebbe definire una guerra urgente e agonizzante contro i cliché. Il figlio quindicenne di Cave, Arthur, era morto l’anno prima e quella calamità, che rimane in gran parte non detta, percorre tutto il documentario, poiché sia ​​Dominik che Cave comunicano visceralmente un senso di mancanza, evitando inutili luoghi comuni su morte e rinascita.

Cave porta il suo dolore con una dignità maestosa, trasudando l’inconoscibilità della perdita, anche da solo, un principio che ha animato diversi album di Nick Cave & the Bad Seeds negli ultimi anni, in particolare il sorprendente Ghosteen.

L’età e il dolore hanno conferito a Cave l’aria profetica di uno dei suoi eroi, Leonard Cohen, e Dominik ne onora l’iconografia.

This Much I Know to be True di Dominik ha una forma più familiare rispetto al suo predecessore, anche se non è meno commovente. Laddove One More Time with Feeling ha riff in modo non convenzionale sul modello dietro le quinte che guida molti documentari rock, This Much I Know to Be True funziona ampiamente come un film da concerto. Cave e il frequente collaboratore Warren Ellis e un assortimento di musicisti eseguono canzoni di Ghosteen e Carnage nello spazio di una fabbrica abbandonata di Bristol che è stato creata per assomigliare a una chiesa con una sala da ballo di una fattoria.

C’è meno chiacchiere in This Much I Know to Be True, poiché Dominik si sofferma sul processo di formazione delle canzoni di Cave ed Ellis. Tuttavia, Cave non si tira indietro dal prendere per il culo occasionalmente. Descrive scherzosamente Ellis come “trasmettere” più che “ricevere” e dice che scrivere una canzone tradizionale è inutile in questo momento della loro collaborazione. Scarabocchiano. Si affidano all’istinto. Si sintonizzano fino a quando nulla diventa qualcosa. Tuttavia, la forma finale dei brani mostra un notevole controllo artistico e una tanto agognata catarsi. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube del film che potete trovare su Mubi:

L’infanzia del Diavolo

This Much I Know to Be True, la recensione: la tenerezza di un'artista

Data la sua profonda voce da baritono, il suo fisico da fuorilegge da film western alto e magro e la sua predilezione per i testi astratti e le immagini religiose, sarebbe naturale produrre un documentario di Cave che è basato sul culto dell’eroe. Dominik trasmette stupore nei confronti di Cave, mentre elude la pomposa merda da rocker che scorre attraverso anche grandi film da concerto come L’ultimo valzer di Martin Scorsese.

L’arte non è disorientata né in One More Time with Feeling né in This Much I Know to Be True, ma si mostra come un lavoro – gestione in parte del team, ricerca, scrittura e performance – che occasionalmente produce ricompense. Cave parla della “molta terribile merda” che lui ed Ellis producono e devono poi analizzare, e vediamo la fatica dei loro esperimenti con una lunghezza affascinante, così come il frutto che nasce dalle sequenze del concerto.

Una delle più grandi sequenze di This Much I Know to Be True prevede la produzione di una delle canzoni più dolorosamente belle di Ghosteen, Waiting for You. In una delle prime riprese, la resa del numero da parte di Cave ed Ellis suona tesa, con il sintetizzatore di Ellis in competizione con la voce di Cave. Dopo tutta la loro messa a punto, atterrano sull’ineffabile desiderio che guida la canzone. In tali scene, di cui ci sono molte di consistenza simile in This Much I Know to Be True,

Dominik ottiene il meglio di entrambi i mondi, mostrando agli spettatori il processo di creazione e collaborazione senza tentare di spiegare l’arte in un’insensatezza letterale.

This Much I Know to Be True è un seguito emozionante di One More Time with Feeling, che rivela come il dolore di Cave sia invecchiato in grazia. Accetta l’infelicità come un elemento delle faccende quotidiane, come tutti dobbiamo se vogliamo maturare. Di conseguenza, le immagini in bianco e nero di riserva del primo film sono state scambiate con colori estatici che incarnano una re-iniziazione alla collaborazione. E uno dei trucchi visivi più ottimistici di One More Time with Feeling, in cui le telecamere girano sui brani, permettendoci di fluttuare insieme ai musicisti sulle braci delle loro canzoni, diventa un motivo dominante in This Much I Know to Be True.

Come in The Last Waltz, le telecamere vorticose suggeriscono cameratismo, sottolineando la democrazia di ogni strumento a cui viene offerta l’opportunità di brillare. In questo contesto, l’immagine di una giovane donna che suona un violino, aggiungendo la sua luce agli ossessivi paesaggi sonori di Cave ed Ellis, è trascendentalmente toccante.

Dominik include il suo team di registi in questa fantasticheria, mentre le tracce girano su se stesse, consentendo alle telecamere e ai cameraman di catturarsi momentaneamente l’un l’altro mentre si intrecciano dentro e fuori i tableaux che servono a unire praticamente tutte le forme d’arte.

Un albero d’ossa

This Much I Know to Be True, la recensione: la tenerezza di un'artista

L’effetto cumulativo di questi dispositivi formali, insieme ai frammenti penetranti dei testi di Cave e alla strumentazione svenuta di Ellis, è quello di un artista con il cuore spezzato che impara a reimpegnarsi con la società. Gli spettatori, tuttavia, possono discernere quel messaggio da soli attraverso This Much I Know to Be True, visivamente e acusticamente, nelle sequenze di concerti così come in scene autonome, come l’apertura, in cui Cave spiega una serie di figure di porcellana che è contraffatto.

Il diavolo è il protagonista di ogni scultura e Cave lo tratta come un essere umano caduto piuttosto che come una forza consumatrice di malevolenza, concedendogli il perdono.

This Much I Know to Be True onora la tenerezza non ortodossa dell’ultimo lavoro di un grande musicista, così come il suo senso di inventiva a ruota libera. Si può fluttuare nel film, proprio come nei film di fantasia di Dominik (Chopper, L’assassinio di Jesse James da parte del codardo Robert Ford e Killing Them Softly), che riguardano meno la trama narrativa che il sostegno di stati d’animo di allucinatorio esistenzialismo. Si potrebbero chiamare album visivi, quindi non è un tale shock che Dominik abbia realizzato due film di concerti superbamente ariosi e risonanti.

Questo perché è disposto come Cave a uscire nella terra desolata della libera associazione, accettando il rischio del ridicolo, o, più precisamente, della vulnerabilità.

Marianne Faithfull si presenta per contribuire con un risucchio di parole pronunciate a uno dei brani e, imperiosa nonostante il suo tubo di ossigeno, è inorridita per conto di Ellis quando lo sente chiamare Woz. Cave racconta con gioia autoironica la volta in cui si era lamentato del processo di ripresa con suo figlio Earl, solo per sentirsi dire di “smetterla di essere una tale figa”.

Questi momenti più leggeri fanno da contrappunto a Cave in una forma più riflessiva, come quando parla del suo blog The Red Hand Files e di come rispondere alle domande dei lettori lo mantenga “al lato migliore della [sua] natura”. Più pertinente alla forma più contenuta che assume questo film, c’è la sua dichiarazione che non si definisce più attraverso la sua occupazione. Questo è Cave come “marito, padre, amico, cittadino” prima e musicista poi.

Tuttavia, nella musica stessa è completamente investito. Più o meno allo stesso modo in cui Dominik lascia trasparire i bordi frastagliati del cinema, solo perché tale decostruzione venga dimenticata nell’istante in cui la telecamera di Robbie Ryan decolla su uno dei suoi archi fluttuanti, Cave può esporre gli ingranaggi e gli alberi a gomito del suo processo creativo senza diminuire l’effetto adorabile, a volte trascendente della musica.

“È una lunga strada per trovare la pace della mente”, recita il ripetuto e tenebroso ritornello di “Hollywood”, una delle tracce più importanti del film. This Much I Know to Be True sembra un resoconto consegnato da una breve sosta in quel viaggio in corso, in canzoni fatte di grandezza e dolore e uno strano tipo di gratitudine alla prospettiva di imparare a vivere in grazia con tutti questi fantasmi.

 

For All Mankind 3, intervista a Cynthy Wu: "sono una vera nerd per lo spazio"
I piatti più iconici delle serie tv

 

84
This Much I Know to Be True
Recensione di Laura Della Corte

Se Dominik non vuole rendere questo un docu-film troppo personale, mina astutamente la raffinatezza formale del suo film chiudendolo con una rivelazione più vulnerabile. Alzando delicatamente il sipario su un uomo che ha trovato brillantezza nel suo lavoro sminuendone l'importanza nella sua vita.

ME GUSTA
  • Una poesia resa viva sullo schermo.
  • Uomo e artista rappresentati con lo stesso spirito libero.
  • Un momento nella vita di un artista che lo mostra ma non lo rivela.
FAIL
  • Non è per chi non segue Nick Cave da sempre perché non vi racconterà la sua vita.
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale