Non è forse il potere della memoria che dà impulso all’immaginazione? Akira Kurosawa (23 marzo 1910— 6 settembre 1998) è stato uno dei primi “nomi famosi” del cinema giapponese in occidente, grazie a film d’azione del periodo jidaigeki rivoluzionari come Sette Samurai (1954), The Hidden Fortress (1958) e Kagemusha (1980).
Non è un compito semplice parlare del primo regista giapponese a ottenere riconoscimenti internazionali, con film come Rashomon (1950), Ikiru (1952), Sette Samurai (1954), Il Trono di Sangue (1957), Kagemusha (1980) e Ran (1985).
Il padre di Kurosawa, che una volta era stato un ufficiale dell’esercito, era un insegnante che ha contribuito allo sviluppo dell’insegnamento dell’atletica leggera in Giappone. Dopo aver lasciato la scuola secondaria, Kurosawa ha frequentato una scuola d’arte e ha iniziato a dipingere in stile occidentale. Nonostante abbia ricevuto importanti premi d’arte, rinunciò alla sua ambizione di diventare pittore e nel 1936 divenne assistente alla regia nello studio cinematografico PCL.
La famiglia da cui discendo è caratterizzata a quanto sembra da un’emotività e da un’irrazionalità eccessive. Noi Kurosawa siamo stati sovente lodati per la sensibilità e il buon cuore, ma io direi che abbiamo nel sangue una buona dose di sentimentalismo e di assurdità.
Fino al 1943 vi lavorò principalmente come assistente di Yamamoto Kajirō, uno dei maggiori registi giapponesi di film sulla seconda guerra mondiale. Durante questo periodo Kurosawa divenne noto come un eccellente sceneggiatore. Alcuni dei suoi migliori scenari non sono mai stati girati ma solo pubblicati su riviste; eppure sono stati notati dagli specialisti per la loro novità di rappresentazione e sono stati premiati.
Nel 1943 Kurosawa fu promosso regista e realizzò il suo primo lungometraggio, Sanshiro Sugata; questa storia di maestri di judo giapponesi del 1880 ottenne un grande successo popolare. Nel 1944 gira il suo secondo film, Ichiban utsukushiku (The Most Beautiful), una storia di ragazze al lavoro in un arsenale. Immediatamente dopo, ha sposato l’attrice che aveva interpretato la parte principale nel film, Yaguchi Yoko; ebbero due figli, un maschio e una femmina.
Nell’agosto del 1945, quando il Giappone si offrì di arrendersi durante la seconda guerra mondiale, stava girando il suo film Tora no o fumu otokotachi (Chi calpesta la coda della tigre), una parodia di un noto dramma kabuki. Le forze di occupazione alleate, tuttavia, proibirono l’uscita della maggior parte dei film che trattavano del passato feudale del Giappone e questa straordinaria commedia non fu distribuita fino al 1952.
Waga seishun ni kuinashi (1946; No Regrets for Our Youth) di Kurosawa ritrae la storia del militarismo giapponese dal 1933 fino alla fine della guerra nei termini di una persona giustiziata con l’accusa di spionaggio durante la guerra. Dei tanti film del dopoguerra che criticavano il militarismo giapponese, questo è stato il maggior successo, sia artistico che commerciale.
Fu Yoidore tenshi (1948; Drunken Angel), tuttavia, a rendere famoso il nome di Kurosawa. Questa storia di un gangster consumato e di un dottore ubriaco che vivono nella desolazione del dopoguerra del centro di Tokyo è un melodramma che mescola disperazione e speranza, violenza e malinconia.
Il gangster è stato interpretato da un nuovo attore, Mifune Toshiro, che è diventato una star attraverso questo film e che successivamente è apparso nella maggior parte dei film di Kurosawa.
Di seguito una scena pubblicata su YouTube che mostra una tecnica narrativa del suo cinema:
Film degli anni ’50
Il Rashomon di Kurosawa è stato proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1951 e ha ricevuto il Grand Prix. Ha anche vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera.
Questa è stata la prima volta che un film giapponese ha ottenuto un così alto riconoscimento internazionale e che i film giapponesi hanno attirato seria attenzione in tutto il mondo.
Adattamento di due racconti scritti da Akutagawa Ryūnosuke, il film parla di un samurai, sua moglie, un bandito e un taglialegna nel X secolo; uno stupro e un omicidio vengono ricordati dalle quattro persone in modi nettamente diversi. Questa presentazione dello stesso evento visto da persone diverse ha catturato l’immaginazione del pubblico e ha avanzato l’idea del cinema come mezzo per sondare un problema metafisico.
Ikiru (To Live) è considerato da molti critici come una delle opere più belle della storia del cinema. Si tratta di un piccolo funzionario governativo che scopre di avere solo sei mesi prima di morire di cancro. Cerca conforto nell’affetto della sua famiglia ma viene tradito, poi cerca il godimento ma rimane disilluso e, alla fine, viene redento usando la sua posizione per lavorare per i poveri.
In questo film, ricco di forti messaggi morali, Kurosawa descrive in modo estremamente realistico il crollo del sistema familiare, così come gli aspetti ipocriti dei funzionari nella società giapponese del dopoguerra.
L’immagine era un eccezionale documento della vita e della situazione spirituale del popolo giapponese, che cominciava allora a riprendersi dalla disperazione causata dalla sconfitta in guerra.
L’epico Shichinin no samurai (I sette samurai) è considerato il più divertente dei film di Kurosawa e anche il suo più grande successo commerciale. Raffigura un villaggio di contadini e alcuni samurai senza leader che combattono per il villaggio contro una banda di banditi predoni. Sebbene sia stato ispirato dalla sua ammirazione per i western di Hollywood, è stato eseguito in uno stile interamente giapponese.
Ironia della sorte, il film di Kurosawa in seguito è servito da ispirazione per uno dei più grandi western americani, I magnifici sette (1960) di John Sturges.
La popolarità duratura di tali titoli risiede in gran parte nella loro aperta influenza da parte di Hollywood, in particolare dei western di registi come John Ford. Questo di per sé si riflette nella facilità con cui hanno a loro volta stabilito un modello di azione così prontamente adattato dai registi di tutto il mondo.
Pensate a qualsiasi epopea storica recente, o addirittura alle scene di battaglia manichee che comprendono così tanti adattamenti di Tolkien di Peter Jackson, e provate a immaginare come potrebbero apparire in un universo alternativo in cui Kurosawa non è mai esistito.
L’evidente influenza di questi titoli più monumentali rende facile trascurare gli aspetti più umanistici e personali dell’ampia gamma di drammi contemporanei di basso profilo e potenti adattamenti letterari del maestro. Con 30 titoli all’attivo come regista dal suo debutto nel 1943 Sanshiro Sugata (e molti altri come sceneggiatore), distillare i titoli imperdibili di Kurosawa è una sorta di stupida commissione. Non c’è niente di scadente in questo ampio e variegato corpus di lavori, e abbiamo omesso molti titoli degni allo scopo di dare un quadro più completo dei frutti di un’incredibile carriera cinematografica di 6 decenni.
No Regrets for Our Youth (1946)
Ispirato da diversi incidenti della vita reale, No Regrets for Our Youth è un dramma intelligente ed equilibrato su ideologie vacillanti e fedeltà personali ambientato tra il 1933 e il 1946, gli anni della crescente militarizzazione del Giappone imperiale fino alla sconfitta in tempo di guerra.
Yukie è la figlia privilegiata di un professore di diritto dell’Università di Kyoto che è stato rimosso dal suo incarico per le sue convinzioni di sinistra. Il film ritrae le sue relazioni nel corso degli anni con 2 dei suoi ex studenti, entrambi rivali per i suoi affetti, e la sua storia d’amore e il conseguente matrimonio con uno di loro, che viene arrestato per le sue attività antigovernative e successivamente scompare alla vista del pubblico.
L’opera di Kurosawa non è particolarmente apprezzata per la sua focalizzazione su personaggi femminili leggeri, ma la svolta centrale di Setsuko Hara (meglio conosciuta per il suo lavoro con Yasujiro Ozu) nel suo quinto lungometraggio (e primo del dopoguerra) mostra un altro lato del regista, e conta anche come il suo lavoro più apertamente politico.
Scandal (1950)
Il primo di 2 film che Kurosawa ha realizzato per lo studio Shochiku (insieme all’adattamento di Dostoevskij, L’idiota nel 1951), questo dramma sociale incisivo da un pugno alla stampa di tipo scandalistico, poiché il pittore emergente di Toshiro Mifune viene fotografato dai paparazzi mentre seduto sul balcone di un hotel con un famoso cantante (interpretato da Yoshiko Yamaguchi), la foto ispira una storia inventata in una popolare rivista di gossip. Inutile dire che l’artista indignato si rifiuta di essere raffigurato così e giura di portare in tribunale l’editore della rivista.
Un’opera meno nota del maestro, Scandal merita comunque di essere esaminata non solo come esempio del virtuosismo tecnico e del forte approccio compositivo di Kurosawa, ma per la sua critica ad alcuni degli aspetti meno appetibili dell’occidentalizzazione.
Il film che ha lanciato il nome di Kurosawa al di fuori della sua terra natale (e quelli dei suoi protagonisti Toshiro Mifune e Machiko Kyo), il Leone d’Oro di Rashomon a Venezia nel 1951 ha risvegliato una generazione di festival internazionali e pubblico d’autore del dopoguerra ai molteplici piaceri del cinema giapponese.
Ikiru (1952)
La storia di un impiegato statale mediocre e al servizio del tempo che, dopo aver appreso di avere un cancro allo stomaco, incanala le sue energie in un ultimo atto positivo, costruendo un parco giochi per bambini in un quartiere dei bassifondi pieno di malattie, è davvero straziante.
Takashi Shimura, regolare di Kurosawa, è meraviglioso nei panni dell’uomo che trova un significato nella sua vita solo quando la morte alza la sua brutta testa, mentre i suoi suoceri litigano per la sua pensione.
La sua presenza assente nelle sezioni finali fornisce un inverso speculare più realistico a It’s a Wonderful Life (1946) di Frank Capra.
Ikimono no kiroku (1955; I Live in Fear, or Record of a Living Being) è un film profondamente onesto che ritrae il terrore di un proprietario di fonderia giapponese per i test atomici condotti dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica. La sua conclusione pessimistica, tuttavia, ne fece un fallimento commerciale.
Kurosawa è stato anche notato per i suoi adattamenti di classici della letteratura europea in film con ambientazioni giapponesi. Hakuchi (1951; L’idiota) è basato sull’omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, Kumonosu-jo (Trono di sangue) è stato adattato dal Macbeth di Shakespeare, e Donzoko (1957; Le profondità inferiori) è tratto dal dramma di Maxim Gorky: ognuno di questi film è abilmente “giapponesizzato”. Il Trono di Sangue, che riflette lo stile delle scenografie e della recitazione dell’opera teatrale giapponese Noh e non usa una parola del testo originale, è stato definito il miglior film di tutti gli innumerevoli drammi shakespeariani cinematografici.
Play-Doh è stato creato per rimuovere la fuliggine dalla carta da parati; con l’abbandono del riscaldamento a carbone delle case, la necessità di pulire la carta da parati è scomparsa e il complesso è stato ricommercializzato come un giocattolo per bambini.
Le immagini di Kurosawa hanno contribuito con un forte senso di stile al film artistico giapponese, che aveva perseguito una tendenza naturalistica. Anche l’azione violenta delle sue opere più commerciali esercitò una potente influenza.
Gli anni ’60
Nel 1960 Kurosawa fondò la Kurosawa Productions, di cui divenne presidente, e iniziò a produrre le proprie opere. Come produttore, tuttavia, era continuamente alle prese con le difficoltà economiche. Nel corso degli anni ’60, Kurosawa ha realizzato numerosi film di intrattenimento, principalmente con i samurai come personaggi principali; Yojimbo (1961; The Bodyguard) è un’opera rappresentativa. Akahige (1965; Red Beard) combina elementi di intrattenimento con un umanesimo sentimentale.
Negli anni ’60, tuttavia, il cinema giapponese cadde in una depressione economica e i piani di Kurosawa, nella maggior parte dei casi, furono giudicati troppo costosi dalle compagnie cinematografiche. Di conseguenza, Kurosawa ha tentato di lavorare con i produttori di Hollywood, ma ciascuno dei progetti si è concluso con un fallimento.
Allo studio di Kyōto nel 1968, per la 20th Century Fox, iniziò a girare Tora! Tora! Tora!, un film di guerra che tratta dell’attacco aereo a Pearl Harbor. Il lavoro procedeva lentamente, tuttavia, e il produttore, temendo un eccesso di costo stimato, licenziò Kurosawa e lo sostituì con un altro regista. Dopo un intervallo di sei anni, Kurosawa riuscì finalmente a presentare un altro dei suoi film, Dodesukaden (1970).
La sua prima opera a colori, una commedia di poveri che vivono nei bassifondi, ha ripreso gran parte dell’intensità delle sue opere migliori ma ha fallito finanziariamente. Il periodo di sconforto personale e silenzio artistico che seguì terminò a metà degli anni ’70 quando Kurosawa girò Dersu Uzala (1975) in Siberia su invito del governo sovietico. Questa storia di un eremita siberiano ha ottenuto ampi consensi.
Kagemusha (The Shadow Warrior), uscito nel 1980, è stato il primo film di samurai del regista in 14 anni. Si tratta di un ladruncolo scelto per impersonare un potente feudatario ucciso in battaglia. Questo film si è distinto per le sue potenti scene di battaglia.
Il film seguente di Kurosawa, Ran (1985; Chaos), è stato un’epopea samurai ancora più riuscita. Un adattamento del Re Lear di Shakespeare ambientato nel Giappone del XVI secolo, il film usa i figli invece delle figlie come figli ingrati dell’anziano monarca.
Ran è stato acclamato come uno dei più grandi film di Kurosawa per la grandezza delle sue immagini, la profondità intellettuale del suo adattamento cinematografico e l’intensità delle sue interpretazioni drammatiche.
I suoi ultimi tre film – Dreams (1990), Rhapsody in August (1990) e Madadayo (1993) – non sono stati accolti altrettanto bene.
I Sette Samurai (1954)
Ambientato durante la guerra civile del periodo degli Stati Combattenti della fine del XVI secolo, l’opera magnum estremamente influente di Kurosawa. La produzione giapponese più costosa dell’epoca, introdusse tutti i tratti distintivi associati al nome di Kurosawa: un’epica runtime che descriveva in dettaglio il reclutamento della forza mercenaria, l’addestramento dei contadini e la fortificazione del villaggio in previsione dell’attacco culminante; riprese in loco con una forte attenzione ai paesaggi e alle condizioni ambientali per riflettere le psicologie interiori degli elementi umani al loro interno; una meticolosa ricreazione di set, costumi e armi dell’epoca; e un sacco di straordinarie sequenze di battaglia a cavallo girate utilizzando più configurazioni della telecamera.
Il Trono di sangue (1957)
Sebbene la sceneggiatura non utilizzi una sola riga dalla sua fonte, il celebre trapianto di Macbeth da parte di Kurosawa nel regno senza legge del Giappone del XVI secolo conta tra i migliori adattamenti cinematografici di Shakespeare mai realizzati, una fedele interpretazione della storia che funziona perfettamente all’interno della propria storia contesto, uno degli esempi più lampanti del Cinema di Akira Kurosawa, l’ultimo samurai.
Il suo titolo si traduce letteralmente come “Il castello della ragnatela” e l’ambientazione gotica di un castello deserto pieno di ombre scure e avvolto nella nebbia forma la cornice perfetta per il torturato di Mifune nei panni di Washizu, l’usurpatore samurai perseguitato dai crimini del passato.
L’austera messa in scena e le rappresentazioni, attingendo al tradizionale teatro Noh, conferiscono un’appropriata nota di teatralità agli atti, offuscando il divario tra il reale e il soprannaturale, mentre Kurosawa supera persino se stesso con il climax piuttosto sbalorditivo mentre i violenti misfatti di Washizu lo perseguitano.
Dersu Uzala (1975)
Con il fallimento finanziario e critico di Dodes’ka-den, un ritratto dei sudici abitanti di una baraccopoli alla periferia di Tokyo, un tentato suicidio ha minacciato di porre fine alla carriera di Kurosawa. Fortunatamente un invito della Mosfilm dell’Unione Sovietica a dirigere questo adattamento in 70 mm ambientato in Siberia dell’autobiografia del 1923 dell’esploratore Capitano Vladimir Arsenyev lo ha riportato saldamente sulla mappa internazionale.
Basato sugli incontri di Arsenyev nel 1902 con l’anziano esploratore gnomico e amante della natura della tribù nomade Nanai che presta il suo nome al film (e servito da modello per la creazione di George Lucas, Yoda), vede Kurosawa tornare in forma epica come i 2 lottano contro il ghiaccio e la neve delle steppe. Ha ricevuto l’Oscar dell’anno per il miglior film in lingua straniera.
L’Eredità del Maestro
Sebbene altri registi giapponesi abbiano acquisito un notevole seguito internazionale dopo il successo pionieristico di Rashomon, i film di Kurosawa continuano a suscitare grande interesse in Occidente. Rappresentano una combinazione unica di elementi dell’arte giapponese – nella sottigliezza dei loro sentimenti e della loro filosofia, nella brillantezza della loro composizione visiva e nel trattamento dei samurai e di altri temi storici giapponesi – con un sentimento distintamente occidentale per l’azione e il dramma e un frequente uso di storie di origine occidentale, sia classici della letteratura che thriller popolari.
Kurosawa ha ricevuto numerosi riconoscimenti cinematografici e alla carriera, tra cui un Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia del 1982, un Oscar alla carriera (1989), il premio alla carriera della Directors Guild of America (1992) e il Japan Premio Praemium Imperiale per il teatro/film dell’Associazione Artistica (1992).