Gaia: la missione dell’Esa diffonde le novità sulla Via Lattea

via lattea missione Gaia

Oggi gli astronomi hanno la risposta all’evoluzione della Via Lattea in miliardi di anni. E inoltre sanno anche come si evolverà in futuro. Gli studiosi ci sono riusciti grazie ai nuovi dati sulla galassia trasmessi dalla missione Gaia dell’Esa. Lo scopo della missione Gaia è quello di creare una mappa multidimensionale veramente completa della Via Lattea. Essa prevede posizione, direzione del moto, temperatura, velocità e composizione di quasi due miliardi di oggetti della galassia. Quest’ultima ne contiene forse 400 miliardi.

Una delle tante novità del catalogo Gaia Data Release 3 è legata ai nuovissimi dati raccolti. La novità è che ci sono tantissimi spettri, ovvero l’analisi di luce che emettono gli oggetti. Gli spettri possono essere usati per avere con precisione temperature, masse, composizioni chimiche e luminosità.

Il catalogo comprende anche la velocità radiale. Essa è la velocità con cui gli oggetti si allontanano o avvicinano alla Terra. La velocità radiale è di 33 milioni di stelle, cinque volte più grande rispetto al secondo catalogo Gaia.

Dai nuovi dati riportati si è saputo che Gaia sia in grado di registrare terremoti stellari. Essi sono piccoli movimenti sulla superficie di una stella, che modificano la sua forma. Inoltre, Gaia ha già riportato la presenza di oscillazioni radiali. Quest’ultime fanno espandere e comprimere le stelle ciclicamente senza alterare la loro forma a sfera. Anche se si è fatta pure la scoperta di altre vibrazioni non radiali che modificano la forma della stella nel suo complesso.

Esse sono difficili da rilevare, ma Gaia ce l’ha fatta. Infatti, ha rilevato intensi moti in migliaia di stelle, i cosiddetti terremoti stellari. Da ricordare che il materiale delle stelle può tracciare la storia della Via Lattea. In astronomia i metalli sono generati dentro alle stelle. Quando una stella muore, la sua composizione che si disperde diventa il Dna dell’astro.

 

Sagittarius A*: il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si risveglia per un pasto cosmico
Sagittarius A*: il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si risveglia per un pasto cosmico
Scoperti miliardi di oggetti celesti grazie a una vastissima indagine sulla Via Lattea
Scoperti miliardi di oggetti celesti grazie a una vastissima indagine sulla Via Lattea
Via Lattea: un milione di anni luce per la stella più lontana
Via Lattea: un milione di anni luce per la stella più lontana
Via Lattea: natalità stellare nella media
Via Lattea: natalità stellare nella media
Sistema solare: i resti del più antico hanno 10 miliardi di anni
Sistema solare: i resti del più antico hanno 10 miliardi di anni
Primo buco nero dormiente sulla soglia della Via Lattea
Primo buco nero dormiente sulla soglia della Via Lattea
L'ESA su Starlink: "Europa troppo accondiscendente con Elon Musk, si rischia saturazione Spazio"
L'ESA su Starlink: "Europa troppo accondiscendente con Elon Musk, si rischia saturazione Spazio"